La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 26 giugno al 10 luglio 2022:…
Interviste d’Autore – Roberto Zoli
“Rimorsi e rimpianti” è il titolo del suo romanzo. Nella vita cosa conta di più? Il rimpianto di non aver fatto qualcosa o il rimorso di averlo fatto in modo sbagliato? Oppure sono equiparabili a parer suo? “Rispondo rifugiandomi, in modo forse meschino, dietro il…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 10 al 23 giugno 2022: Valentina…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva
di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 25 maggio al 7 giugno: Diana…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva
di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 7 al 22 maggio 2022: Alexxassa…
A lezione con Dantebus – Giorgio Gaber
Il signor G, questo è il soprannome di Giorgio Gaber, anzi, Gaberscik! Il suo cognome ha infatti origine slava e significa “carpino”. Ha ideato e definito, alla fine degli anni ‘70, il genere di “teatro-canzone”: una forma d’arte in cui la musica si unisce alla…
Accadde oggi – Inizia la costruzione del Palazzo di Westminster a Londra
Il 27 aprile del 1840 venne posta la pietra miliare che diede vita al Palazzo di Westminster per come lo conosciamo oggi. In realtà la parte più antica dell’edificio pare risalga al 1097 ma, dopo l’incendio che lo distrusse nel 1834, il Palazzo venne interamente…
A lezione con Dantebus – Saffo
Saffo è la poetessa più nota e famosa della letteratura greca antica. Molto spesso il suo nome è stato associato ad aggettivi come “saffico” ad intendere e descrivere il rapporto omosessuale tra donne ma non c’è niente di più sbagliato che utilizzare categorie moderne per…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 21 aprile al 4 maggio 2022:…
A lezione con Dantebus – Il Centre Pompidou di Parigi
Il Centro Georges Pompidou venne inaugurato nel 1977 e la sua costruzione e realizzazione si deve a Georges Pompidou, presidente della Repubblica Francese dal 1969 al 1974, fortemente intenzionato a donare a Parigi un centro che fosse altamente interdisciplinare: fotografia, design, arte e anche una…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore Samuel Beckett
Nato a Dublino il 13 aprile 1906, Samuel Beckett è una delle personalità più importanti del secolo scorso, padre del “teatro dell’assurdo” e vincitore del Premio Nobel per la letteratura, ottenuto nel 1969, e non ritirato di persona per evitare di tenere un discorso alla…
Margutta 6 Pittori – Sofia Mauri
Nella sua biografia afferma: “Organismo umano fragile sanguinante, in fuga dalla paura e divorato dalla paranoia. Animo puro in preda alla paura disumana, l’individuo nella sua malinconia è contagiato. Spogliato da sé stesso, divorato dall’ansia e cancellato dalla società, urla perché soffre.” Queste parole sono…
A lezione con Dantebus – Joan Miró
“Il più Surrealista dei Surrealisti” è la definizione che André Breton, teorico del Surrealismo, diede di Joan Miró. Miró non iniziò subito la sua carriera artistica ma, sotto consiglio del padre, intraprese la carriera contabile finché, dopo un esaurimento nervoso, decise di abbandonare e iscriversi…
Accadde oggi – L’arresto di Oscar Wilde
“La tragedia più orribile di tutta la storia della letteratura” è la sintesi della vicenda giudiziaria che travolse lo scrittore ingelse Oscar Wilde. Come noto, lo scrittore, seppur sposato, viveva in maniera libera la sua omosessualità con Alfred Douglas: la relazione era osteggiata dalla famiglia…
Margutta 6 Pittori – Claudia Converso
Perché ha scelto di esporre la serie “Once upon a time now”? L’ha realizzata appositamente per l’occasione oppure aveva già in mente di produrla? “Quando mi hanno comunicato che ero stata scelta tra i “6 Pittori” mi è subito venuto in mente di produrre dei…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “6 PITTORI special edition”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea“6 PITTORI special edition”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I 6 artisti dal 4 al 18 aprile…
A lezione con Dantebus – Curiosità cinematografiche
Quante volte vi siete chiesti come sono stati realizzati alcuni effetti speciali o quante comparse sono state impiegate in un film? Oppure, quali sono stati i flop hollywoodiani più clamorosi? Vediamo insieme qualche curiosità! Il colossal Jurassic Park è uscito al cinema nel 1993 e…
Accadde oggi – Nasce la cantautrice statunitense Tracy Chapman
Tracy Chapman è nato il 30 marzo del 1964 in un quartiere operaio della città americana di Cleveland. Ha iniziato la sua carriera musicale come artista di strada esibendosi nei bar cittadini finché il produttore della casa discografica Sbk la notò e pubblicò il suo…
Interviste d’Autore – Maria Antonietta Di Buduo
Nella vita è stata un’organizzatrice di eventi, una scrittrice, una ballerina ed ha ricoperto anche incarichi di livello. Chi è davvero Maria Antonietta? Come si definirebbe? “Non molto facile definirmi, sono una semplice ragazza innamorata della vita e di questo meraviglioso mondo in cui viviamo.…
Interviste d’Autore – Maria Rita Morabito Loprete
“Roma in blu”, uno scatto che celebra la bellezza della città eterna. È per questo che ha scelto di esporla per la mostra collettiva in via Margutta? “Anche, ho scelto questa foto perché c’è tanto lavoro dietro. Mi piace l’idea di essere riuscita ad incorniciare…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare un giro di Peppe”?
“Fare un giro di Peppe” è un modo di dire, tipicamente romano, che vi sarà sicuramente capitato di dire (o sentire!). La variante romana (completa) recita anche: “Er giro de Peppe intorno alla rotonda, appresso alla Reale”. Vi chiederete come mai e soprattutto chi sia…
Interviste d’Autore – Federica De Vellis
“Ti vedo in ogni tramonto” è lo scatto scelto per la mostra collettiva. Dove e quando ha realizzato questa fotografia? Perché ha scelto di esporre proprio questa? “La foto è stata scattata a Terracina (LT) sulla strada panoramica che porta al monumento naturale del Tempio…
Accadde oggi – Nasce il cantautore Franco Battiato
Oggi Franco Battiato, Francesco all’anagrafe, avrebbe compiuto 77 anni. Nasce nel 1945 a Jonia, un comune siciliano esistito solo per pochi anni e proprio fino al 1945 quando venne accorpato ad altri comuni. Battiato aveva una grande spiritualità e credeva fermamente nella reincarnazione tanto da…
Interviste d’Autore – Matteo Frasca
Back do not come back è lo scatto underground in bianco e nero esposto durante la mostra collettiva di fotografia. Quando e dove l’ha realizzato? “Lo scatto è stato realizzato i primi di Dicembre del 2018 ad Amsterdam, in Central Station.” Qual è il messaggio…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di fotografia contemporanea “Margutta Fotografia”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Margutta Fotografia”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I fotografi dal 19 marzo al 1 aprile 2022:…
Accadde oggi – Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro
Il 16 marzo 1978 rappresenta uno dei giorni più bui per la storia della Repubblica Italiana. Gli anni di piombo hanno segnato profondamente la storia d’Italia, un paese dilaniato da una vera e propria guerra civile, sfociata nel terrorismo rosso e nero. Le Brigate Rosse…
Interviste d’Autore – Francesco Palladino
Nella sua nota biografica scrive: “Mi sono scoperto autore di poesie da circa 4 o 5 anni.” Come ha scoperto questa passione? In che modo si è avvicinato alla poesia? “In verità, già da molti anni prima scrivevo versi poesie, ma in piccole quantità ed…
A lezione con Dantebus – Vasilij Kandinskij
Vasilij Kandinskij è considerato uno dei padri dell’Astrattismo ma, prima di fondare una nuova corrente pittorica, la sua arte fu notevolmente influenzata dall’Impressionismo francese, in particolare dal fauvismo caratterizzato dall’uso di colori accesi e sgargianti. L’opera “Composizione VIII”, realizzata nel 1913, è il suo manifesto…
Accadde oggi – Esce in commercio la bambola “Barbie”
La storia di Barbie inizia nel lontano 1945 quando Ruth Mosko si trasferì a Los Angeles e, insieme al fidanzato Elliot Handler ed il suo amico Harold Mattson, fondarono la “Mattel” che divenne poi un colosso mondiale di giocattoli. Ruth rimase colpita dal fatto che…
4/3/1943 – Lucio Dalla
“Chissà, chissà, domani… su che cosa metteremo le mani” sono le prime parole della canzone “Futura” scritta da Lucio Dalla nel 1979 quando c’era ancora il muro di Berlino in una Germania divisa tra Est e Ovest. Lucio scrisse questa canzone seduto su una panchina…
Interviste d’Autore – Stefano Carulli
“La storia non è per i puri di cuore” è l’evocativo titolo scelto per la sua opera. Perché questo titolo? “Ho scelto questo titolo per cercare di raccontare l’orrore che la sensibilità dell’animo e l’innocenza degli occhi provano nel vedere quei piccoli gesti crudeli al…
Accadde oggi – Nasce il cantante statunitense Jon Bon Jovi
Il leader della (quasi) omonima band è nato il 2 marzo del 1962. Potremmo definirlo un nostro connazionale a metà: il nonno paterno era infatti originario di Sciacca e fu proprio lui a regalare al nipote la sua prima chitarra! Jon così fondò la sua…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 2 al 16 marzo 2022: Stela…
Interviste d’Autore – Adele De Paolis
“Io sono dove l’ossimoro raggiunge le sue estremità, dove la contraddizione è l’apice della tempesta.” In questi versi della poesia “Dove” sembra descrivere sé stessa: ci spieghi meglio cosa intende. “La vita è una frase tumultuosa. Io sono nata e vissuta così, fra piccole estremità,…
A lezione con Dantebus – Il mito di Ade e Persefone
Persefone era una dea, figlia di Demetra, divinità del raccolto e dei campi. Era giovane e bella, passava il suo tempo tra i campi, giocando con i fiori. Un giorno si aprì un enorme squarcio nella terra dal quale uscì Ade, il dio degli Inferi,…
Interviste d’Autore – Luca Buzziol
“L’arte di guardare Oltre” è il titolo della sua silloge poetica. Qual è per lei l’arte di guardare oltre? “Innanzitutto ringrazio di questa opportunità dell’intervista e per il lavoro svolto per la mia silloge. L’arte di guardare oltre è la capacità di arrivare al cuore,…
Accadde oggi – Viene stampato il primo libro della storia, la Bibbia di Gutenberg
Il 23 febbraio 1455 è una data storica non solo per tutti gli editori del mondo ma anche per l’intera umanità: è proprio grazie a Johannes Gutenberg se oggi possiamo sfogliare e leggere le pagine di un libro. Johannes Gutenberg era un tipografo ed esperto…
Interviste d’Autore – Antonio Balzani
“Libero dal pregiudizio” è la definizione del suo essere. Perché? Quali sono i principali pregiudizi dai quali sente di essere libero? “Definito tale nella motivazione del premio Kafka 2017 per il saggio “Il Mio Pensiero libero”, ne vado orgoglioso. Ho imparato che la vita è…
Interviste d’Autore – Gabriella Romolini
“Poesia è ovunque il tuo sguardo la catturi, resta con te a volte un solo istante, a volte per sempre.” Crede che la poesia resterà con lei per sempre? “Sì, penso che resterà con me per sempre, anche se in maniera inconsapevole ed immeritata.” Nella…
Interviste d’Autore – Sara Robucci
“Primavera toscana” è un’opera dai colori vividi ed accesi. Come sceglie i colori per le sue opere? Dipinge ciò che vede oppure dipinge ciò che vorrebbe vedere? “Io amo i colori vivi ed accesi e quando dipingo una mia opera tendo a schiarire tutto ciò…
Interviste d’Autore – Maria Anna Marotta
“E mentre il tutto mi avvolge, è piacevole lasciarsi cullare dal soffio lieve della vita.” Cos’è o qual è, per lei, il soffio lieve della vita? “È l’attimo di eternità che inonda lo spirito rendendolo tutt’uno, parte di questa vastità, dove l’Essere è un granello…
Accadde oggi – Muore il poeta e Premio Nobel italiano Giosuè Carducci
Il 16 febbraio 1907 moriva Giosuè Carducci, un anno dopo aver vinto il Premio Nobel per la letteratura: fu il primo italiano a vincerlo! Tutti noi lo conosciamo come Giosuè ma questa forma grafica è stata più volte messa in discussione… sembra che possa esserci…
Interviste d’Autore – Giuseppe Pasqualetto
“Il suo vissuto, l’amore per la famiglia, il lavoro e la sua terra caratterizzano fortemente le sue poesie” sono le parole usate per descrivere la sua poetica. Quali di questi elementi ha più peso sulla sua ispirazione? “Tutti gli elementi citati per descrivere la mia…
Dantebus Edizioni presenta la mostra personale “Stripes” dell’artista Andrea Pisano
Spirito inquieto quanto basta, ad Andrea la routine non appaga, a lui serve sperimentare. Gioca con i ricordi e con i segni, scompone e ricompone immagini, creandone nuove e utilizzando tecniche e mezzi molto diversi tra loro. Graphic designer e artista digitale poliedrico, si occupa…
A lezione con Dantebus – Amedeo Modigliani
Italiano di nascita ma francese d’adozione, difficile inquadrare la cifra stilistica di Modigliani in una sola corrente pittorica, più semplice ricordare i suoi lunghi colli e la particolarità nel non dipingere gli occhi dei suoi soggetti. Un aneddoto simpatico sulla sua nascita: sembra che la…
Accadde oggi – Muore lo scrittore Fëdor Dostoevskij
Il 9 febbraio del 1881 moriva a San Pietroburgo Fëdor Dostoevskij, pietra miliare della letteratura russa e mondiale. Sarebbe impossibile riassumere in poche righe i suoi capolavori come “Delitto e Castigo” o “I fratelli Karamazov”, capolavori non solo per le vicende raccontate ma soprattutto per…
Interviste d’Autore – Francesca Cassetta
Le sue poesie sono molto ironiche. Come mai ha scelto questo stile per i suoi testi? Da cosa deriva? “Le poesie pubblicate in questa collana nascono in risposta a stimoli emozionali molto forti, intensi, unici. È una scrittura totalmente impulsiva la mia, in ogni testo…
A lezione con Dantebus – Il mito di Orfeo ed Euridice
La storia d’amore tra Orfeo ed Euridice è una delle storie d’amore più belle e struggenti della mitologia greca, un amore intenso e destinato a rimanere eterno… Euridice era una delle bellissime Amadriadi, una ninfa dei boschi che, per sua natura, viveva all’interno di un…
Interviste d’Autore – Serena Gullotta
I suoi testi sono ricchi di riflessioni: quanto influiscono i suoi studi filosofici sugli argomenti delle sue poesie? “Molto. La filosofia è amore per la conoscenza a tutto tondo e la mia scelta di allora rispecchia completamente anche la me stessa di oggi. Tutto ciò…
Interviste d’Autore – Erica Casonato
Reeds in the wind è l’opera che ha scelto di esporre per questa collettiva. Un’opera composta da due tele con lo stesso soggetto ma una scelta di colori differente. Come sceglie i colori da utilizzare nelle sue opere? “La scelta cromatica nei miei dipinti è…
Interviste d’Autore – Carlo Di Vaio
Le sue poesie hanno un tono molto personale ed intimo. Dunque cos’è per lei la scrittura? Uno sfogo? “Sì ovviamente è uno sfogo, lo è sempre stato. Da sempre cercavo di attuare una terapia e ne ho trovata una che permetteva di sfogare le emozioni…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Pittori Contemporanei”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Pittori Contemporanei”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 30 gennaio al 12 febbraio 2022:…
Interviste d’Autore – Diego Figini
Oltre ad essere un poeta ha pubblicato vari romanzi. Qual è la forma di scrittura in cui si sente più a suo agio e riesce ad esprimere meglio il suo io interiore? “Scrivere un romanzo, per quanto mi riguarda, è un viaggio meraviglioso. In un…
Accadde oggi – Muore l’attore napoletano Peppino De Filippo
Figlio di Eduardo Scarpetta, uno dei maggiori attori teatrali napoletani e Luisa De Filippo da cui prese il cognome poiché frutto di una relazione extraconiugale. Fratello di Titina ed Eduardo con i quali iniziò un sodalizio artistico tanto da fondare una loro compagnia teatrale: “Compagnia…
Interviste d’Autore – Pilar Teresa Barbazza
I suoi testi sono ricchi di punteggiatura varia (come trattini o slash): è come se parlasse contemporaneamente al lettore e a sé stessa. Come mai utilizza questo particolare stile? Si è ispirata a qualche altro poeta? “Se la forma scompare la sua radice è eterna”…
Interviste d’Autore – Nadia Anna Renzi
“Come in un filo annodato, annodato come rete in mare… ne conservo gli strappi” è il titolo della sua silloge poetica. Come e perché ha scelto proprio questo titolo? “Era da un po’ che riflettevo su questo spasmodico desiderio di tirar fuori tutti i miei…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “per filo e per segno”?
“Per filo e per segno” è una delle espressioni più utilizzate nella nostra lingua per definire un atteggiamento accurato, minuzioso e preciso. L’origine di questo modo di dire è legata a due professioni: il segantino e l’imbianchino. I segantini, che per mestiere segavano i tronchi…
Interviste d’Autore – Sonia Panizzolo
“L’Angelo dei fiori” è l’opera che ha scelto di esporre presso la Galleria. A cosa si è ispirata per realizzarla? “Innanzitutto ringrazio per l’opportunità datami dalla Galleria di esporre. Una delle immagini che più amo dipingere è il volto androgeno o, comunque, dai lineamenti femminili……
Accadde oggi – Nasce il pittore francese Paul Cézanne
Il 19 gennaio 1839 nacque, ad Aix-en-Provence, il pittore Paul Cézanne. Fu artista dal carattere enigmatico e solitario, precursore della corrente artistica oggi nota come Cubismo. Nato sotto l’influenza dell’Impressionismo, si scostò da quel genere di pittura preferendo le forme, in particolare geometriche, ed i…
Interviste d’Autore – Raisa Rosca
Nella sua nota biografica scrive “inizia a creare favole educative e raccontarle ai bambini della scuola materna a Chisinau, in questo progetto sono coinvolti esperti della Rutgers University (SUA).” Può spiegarci meglio come è nato e come si è svolto questo interessante progetto? “Sì, ho…
Interviste d’Autore – Alessandra Parrini
Nella sua nota biografica scrive di essere stata “svezzata col Rodari.” Cosa le piace particolarmente di questo autore? “Grazie ai miei studi di linguistica e analisi del testo, potrei dare una risposta ben più lunga e circostanziata del perché mi piacciono i suoi testi, ma…
A lezione con Dantebus – La favola di Amore e Psiche
Una delle storie d’amore più belle e celebrate di tutti i tempi, come dimostra la scultura di Canova, narrata nelle Metamorfosi dell’autore latino Apuleio. L’eterna lotta tra ragione e sentimento, tra Amore e Psiche appunto. Psiche era una delle fanciulle più belle mai vissute e…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Pittori Contemporanei”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Pittori Contemporanei”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 14 al 27 gennaio 2022: Anna…
Accadde oggi – I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album
Led Zeppelin, o Led Zeppelin I, è il titolo dell’album d’esordio dell’omonimo gruppo britannico. La copertina dell’album è la vera protagonista: una foto del disastro del dirigibile LZ 129 Hindenburg che prese inspiegabilmente fuoco nel 1937 proprio durante il volo. Fu disegnata dall’illustratore George Hardie,…
Interviste d’Autore – Maria Gabriella Mariani
Nella vita è una pianista e compositrice, ha iniziato invece a scrivere nel 2008. Come mai? Cos’è che l’ha avvicinata alla scrittura? “Forse la solitudine… come causa contingente invece penso che abbia influito il mio trasferimento da Napoli a Campobasso, una nuova dimensione, direi radicale…
Interviste d’Autore – Loredana Caruso
Vortex è un’opera realizzata con pittura materica tridimensionale. Come ha realizzato l’opera? Preferisce queste tecniche più “sperimentali” rispetto a quelle classiche? “Vortex è un titolo che spiega l’essenza della mia pittura, che non si esaurisce nella mera espressione di forme e colori, simboli e interpretazioni…
Interviste d’Autore – Vania Perale
“Prisma: Palcoscenico di tempo e vita” è l’opera che ha scelto di esporre. Come è nata? E quale riflessione l’ha portata a far nascere questo dipinto? “L’opera è nata come tutte le mie opere, ovvero nascono da dentro, senza molte riflessioni e in maniera spontanea.…
A lezione con Dantebus – L’origine delle carte da gioco
L’origine delle carte da gioco si perde nella notte dei tempi: le prime testimonianze risalgono fin dal X secolo in Cina e India. Alcuni storici collegano la nascita delle carte a quella della carta-moneta altri invece ritengono che siano un’evoluzione del gioco del domino. Difficile…
Interviste d’Autore – Manuela Rocco
Nella vita è un’affermata professionista nel campo della consulenza aziendale. Come è iniziata allora la sua carriera artistica? “Volevo fare qualcosa per me, che potessi sentire come se stessi facendomi un regalo. La mia mamma aveva studiato arte, quando è mancata ho sofferto molto ed…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore italiano Umberto Eco
Laureato in Filosofia, grande appassionato di Dylan Dog e scrittore dalla penna straordinaria. Inizia la sua carriera alla RAI per poi diventare condirettore della Casa Editrice Bompiani avvicinandosi in questi anni anche al Gruppo ‘63 formato anche da Edoardo Sanguineti. Umberto Eco è stato per…
Interviste d’Autore – Franca Lanni
“Addio all’infanzia” è l’opera che ha scelto di esporre. Cosa vuole trasmettere con la sua opera? Quale messaggio vuole mandare all’osservatore? “Ho scelto in questa mia opera di rappresentare il momento dell’addio all’infanzia come l’addio a quel momento magico e straordinario in cui abbandoniamo i…
Interviste d’Autore – Marina Gambarelli
Nella vita è una psicoterapeuta ed insegna in una scuola di arteterapia. Quanto aiuta l’arte a far superare i dolori dell’anima? E cos’è, in concreto, l’arteterapia? “L’Arteterapia e la Danzaterapia clinica sono pratiche che utilizzano l’arte in tutte le sue accezioni (pittura, scultura, musica, etc.)…
Interviste d’Autore – Veronica Pel
Jokers è l’opera che ha scelto di esporre in Galleria. Chi sono i jokers rappresentati? “Jokers rappresenta lati di una personalità complessa in ombra. Malinconia, altruismo, apatia, mistero, eleganza sono solo alcune delle caratteristiche della personalità che traspaiono dall’opera, tutte celate da una facciata o…
Accadde oggi – Muore il pittore francese Jacques-Louis David
Pittore francese di ritratti e quadri a sfondo storico è considerato il più grande esponente del Neoclassicismo. Nel suo Autoritratto, datato 1794, si può notare un suo difetto facciale: aveva infatti una lieve deformità nel volto dovuta ad un colpo di spada subito in gioventù.…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 29 dicembre 2021 all’11 gennaio 2022:…
A lezione con Dantebus – Tradizioni natalizie nel mondo
Paese che vai… usanze che trovi! Scopriamo insieme qualche tradizione natalizia diversa dalla nostra! Avete mai sentito parlare dei Krampus? I Krampus sono degli anti-Babbo Natale austriaci… i Krampus riempiono le strade austriache la notte del 5 dicembre per “stanare” i bambini cattivi! I Norvegesi…
Interviste d’Autore – Sabina Romanin
Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere ha cambiato rotta diplomandosi all’Accademia di Belle Arti. Quando ha capito che voleva fare dell’arte il suo mestiere? “Partendo da una personale sensibilità per il disegno, il fatto di aver frequentato l’Università di Ca’ Foscari a Venezia,…
Interviste d’Autore – Orazio De Giuli
La sua opera “Profumo” è realizzata con la tecnica digitale-frattale. Come si realizza un’opera con questa tecnica? Pensa che sia più difficile rispetto all’uso dell’olio e dell’acrilico? “Per la creazione di un’opera di Arte Frattale è essenziale un computer e un software specifico che calcola…
Accadde oggi – Viene approvata la Costituzione italiana
Il 22 dicembre 1947 è una data storica per l’Italia e, soprattutto, per la democrazia italiana. L’Assemblea Costituente ha approvato infatti, ormai 74 anni fa, la nostra Costituzione. La Costituzione entrò ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948: ne esistono tre originali, uno dei quali…
Interviste d’Autore – Jazmín Acosta
È una pittrice autodidatta proveniente da una famiglia d’artisti. Chi l’ha fatta avvicinare al mondo artistico? Quali sono i suoi ricordi d’infanzia più cari legati all’arte? “In realtà, sin da quando ho avuto l’uso della ragione sono stata affascinata dall’arte, soprattutto dal disegno e dalla…
Interviste d’Autore – Yvonne Olivieri
“Revival” è un dipinto astratto con colori sia chiari che scuri che entrano in contrasto tra loro. Perché preferisce la pittura astratta? “Preferisco la pittura astratta perché è uno stile mi rende “libera”. Quando dipingo mi faccio trasportare dalle emozioni e le sensazioni del momento,…
Interviste d’Autore – Tania Frisani
Le opere presentate sia nella collana “Bazart” che quelle esposte presso la Galleria hanno come soggetto la cantante LP. Come è nata questa sua passione per LP tanto da renderla il soggetto principale di molti dei suoi dipinti? “Mi sono innamorata di LP due volte.…
Interviste d’Autore – Valentina Vitale
Nella sua nota biografica spiega che molti dei suoi quadri non hanno titolo perché vorrebbe che ognuno ci leggesse la propria storia. Qual è la sua storia, invece, dietro il quadro “Il cerchio della vita”? “Nell’opera Il cerchio della vita ho cercato di rappresentare gli…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “essere al verde”?
Qual è la prima ipotesi che vi viene in mente pensando all’etimologia di questo modo di dire? Si potrebbe immaginare derivi dal verde del dollaro ma in realtà ci sono moltissime ipotesi sulla sua origine. Grazie ad uno scritto del ‘600 sappiamo che nelle aste…
Interviste d’Autore – Fabio Colinelli
“PicNic” è la riproduzione, non proprio fedele, dell’omonimo quadro di Botero. Non fedele proprio perché gli sguardi dei soggetti sono diversi dall’originale. Quale scena fantasiosa ha immaginato per rappresentare così gli sguardi dei protagonisti? “Nell’opera originale i personaggi non hanno complicità, gli sguardi sembrano annoiati…
Interviste d’Autore – Dennis Randi
Si è avvicinato all’arte alla soglia dei 40 anni. C’è qualcosa o qualcuno che l’ha indirizzata verso questo nuovo percorso? “La scelta di intraprendere un percorso artistico, nel quale mai mi ero cimentato prima, nasce dall’esigenza di convogliare verso un altro mezzo espressivo l’urgenza creativa…
Accadde oggi – Viene ucciso il capo indiano Toro Seduto
Tatanka Yotanka è il vero nome del condottiero indiano Toro Seduto, passato alla storia per aver sconfitto, nella celebre battaglia di Little Bighorn, il Tenente Colonnello americano George Armstrong Custer. L’impresa riuscì proprio grazie a lui che fu in grado di reclutare una coalizione di…
Interviste d’Autore – Paola Salomè
L’opera “La luce della vita” e “Il sogno” hanno colori intensi e accesi. Nella sua nota biografica scrive infatti che il suo sguardo sul mondo si traduce con la scelta di queste tonalità. Dunque qual è il suo “sguardo sul mondo”? “Ho uno sguardo sul…
Interviste d’Autore – Vincenzo Lamensa
La sua è un’arte metafisica e concettuale che, come dice lei stesso nella sua nota biografica, è volta a “portare l’osservatore alla riflessione e a risvegliare in lui un’emozione.” Quale emozione vuole suscitare con l’opera “L’Affogato?” “Il mio proposito era quello di portare l’osservatore a…
Interviste d’Autore – Giuliano Gentile
“Caligo” è l’opera che ha scelto di esporre per la mostra collettiva. Perché ha scelto proprio questo dipinto? Cosa si aspetta che susciti nell’osservatore? “Caligo è la rappresentazione di un passaggio tra questa vita ed un’altra. Caligo è la foschia, la nebbia mattutina che appare…
Interviste d’Autore – Monica Vitellaro
Nella sua nota biografica scrive di aver manifestato le sue inclinazioni artistiche prima con la decorazione di oggetti per poi arrivare alla pittura. Come è avvenuto questo passaggio? “Non c’è stato un vero e proprio passaggio. Le differenti anime artistiche convivono in me. La Pittura…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dall’11 al 26 dicembre 2021: Jazmìn Acosta…
Interviste d’Autore – Guido Cantoni
“Gocce, vita” è lo scatto che ha deciso di esporre per la collettiva di fotografia. Come mai ha scelto proprio questa fotografia? Cosa rappresenta per lei? “Finalmente ha cessato. Sento ancora l’odore della pioggia profumare le mattine d’autunno. Ama! Tra una goccia e l’altra, se…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di fotografia contemporanea “Margutta Fotografia”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Margutta Fotografia”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I fotografi dal 25 novembre all’8 dicembre 2021: Rimma…
Interviste d’Autore – Dora Mazzuto
Il suo curriculum è ricco di mostre sia personali che collettive. Quali sono le sue aspettative ogni volta che mostra al pubblico le sue opere? “All’inizio delle mie mostre, le aspettative erano che il pubblico capisse la mia poetica, il mio modo di rappresentare la…
Social Network: l’opinione di Dantebus
Umberto Eco diceva che i social hanno dato diritto di parola e di opinione anche gli imbecilli: la penserebbe così anche sui social nati per diffondere arte e bellezza? È questo il caso di Dantebus la prima Casa Editrice nata da un social network per…
Editoria: la recensione di Dantebus
Editoria, questa sconosciuta. Sì, perché il lettore (o consumatore) si trova ad acquistare il libro “finito”. Ma cosa c’è dietro la sua realizzazione? Dantebus è una realtà che nasce da un social network per artisti per trasformarsi poi in una Casa Editrice vera e propria.…
Accadde oggi – Nasce il regista americano Martin Scorsese
Americano sì ma con cittadinanza italiana grazie ad una richiesta di cittadinanza avviata nel lontano 2005: i suoi nonni paterni erano infatti italiani (precisamente siciliani)! Nella sua lunga carriera come regista ha diretto alcuni dei film più celebri della storia del cinema come Taxi Driver,…
Interviste d’Autore – Carolina Cioffi
L’arte fa parte della sua vita, prima come ceramista e poi come pittrice. Se dovesse scegliere, quale di queste due forme d’arte preferisce? “Non riuscirei a scegliere tra l’ essere pittore o l’essere ceramista,in quanto mi affascinano entrambi in maniera diversa. Il pittore che è…
Interviste d’Autore – Raniero Dagliana
Il suo nome d’arte è R4gno. Perchè? Come è nato? “È il soprannome con cui mi chiamano i miei amici. Me lo porto dietro direi da sempre, diciamo che è un diminutivo di Raniero. Il “4” al posto della “A” ho iniziato ad usarlo per…
Interviste d’Autore – Elisa Benetti
Lady Gold è un acrilico vinilico fluido a soffio su tela. Può spiegarci come lo ha realizzato? “Nella mia opera Lady Gold mi sono espressa nel pieno della solarità del mio carattere estroverso in un giorno di sole e con tanta volontà di esserci e…
A lezione con Dantebus – Gustav Klimt
Gustav Klimt nasce a Vienna e a soli 14 anni vince una borsa di studio presso l’Accademia delle Belle Arti della città natale. Forse non lo immaginavate ma iniziò la sua carriera artistica come decoratore d’interni: la sua arte è ricca di elementi decorativi. Alla…
Accadde oggi – Nasce il teologo tedesco Martin Lutero
Martin Lutero è stato il padre della Riforma Protestante. La leggenda narra che affisse le 95 tesi sul portone della Chiesa di Ognissanti del castello di Wittenberg il 31 ottobre del 1517. In realtà, anche se era uso comune utilizzare le porte delle chiese come…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 9 al 22 novembre 2021: Marco…
Interviste d’Autore – Andrea Pecoraro
“Emucosmo” è il titolo della sua silloge poetica. Da dove nasce questo titolo e perché? “Il titolo nasce dalla libera unione di due parole del greco antico: ἐμοῦ (mio) e ὁ κόσμος (l’ordine). Il significato del titolo è, pertanto, “Il mio ordine”. La scelta di…
Accadde oggi – Compie 90 anni l’attrice Monica Vitti
“Il segreto della mia comicità? La ribellione di fronte all’angoscia, alla tristezza e alla malinconia della vita.” Monica Vitti è l’incarnazione vivente del miglior cinema italiano. La sua carriera parte dal teatro con ruoli drammatici per poi approdare sul grande schermo liberando la sua verve…
A lezione con Dantebus – Le figure retoriche
Ogni scrittore degno di questo nome ha utilizzato almeno una volta le figure retoriche. Questi particolari “artifici” si dividono in tre categorie: figure di suono, di significato e di ordine. Le figure di suono sono ad esempio l’allitterazione o l’onomatopea. Un verso del Canzoniere di…
Interviste d’Autore – Nadia Reut
Nella sua nota biografica scrive: “Dall’oggi al domani ho preso il cavalletto, le tele ed i colori e ho iniziato a dare forma ai miei pensieri, ai miei sogni.” Perché ha iniziato a dipingere? C’è stato un evento in particolare? “Ho iniziato a dipingere perché…
Interviste d’Autore – Anna Agata
Qual è il processo di composizione dei suoi racconti? Quanto tempo impiega per portare a termine il lavoro? “In linea di massima, lo spunto per una mia opera mi sorge spontaneamente; ma qualche volta, esso mi sovviene ammirando qualcosa: foto relative alla natura, un paesaggio,…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 23 ottobre al 6 novembre 2021:…
Interviste d’Autore – Carlo Petralia
I suoi racconti sono preceduti da una dedica: “Dedicato a chi ha voglia di sognare, a chi vuole viaggiare in luoghi lontani anche solo con la mente, a chi crede nelle proprie passioni, e a chi crede negli amori impossibili.” È questo che rappresenta per…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore francese Arthur Rimbaud
Poeta maledetto, distrusse ogni convenzione sociale, scappò di casa e attaccò ogni tipo di istituzione. Sapete che scrisse poesie solo dai 15 ai 19 anni? Celebre il suo amore con il poeta Paul Verlaine: una storia d’amore tormentata, Rimbaud era il più giovane tra i…
Interviste d’Autore – Edoardo Robortella Stacul
Il suo scatto “Le forme del silenzio” è un bianco e nero. Preferisce questo tipo di effetto nelle foto? Trova che conferisca alla fotografia un valore aggiunto? “Sono solito scattare in bianco e nero, sia in analogico che in digitale, per una questione di impatto…
Interviste d’Autore – Francesco Scarci
Nella sua nota biografica dice di aver trovato nella ritrattistica e nella street-photography la sua cifra stilistica. Cosa preferisce di questi due generi? “Da un lato, adoro sicuramente l’imprevedibilità e la spontaneità della street photography, il fatto di ritrovarmi magari lungo una strada, in un…
Interviste d’Autore – Eva Ada Cella
Nella sua biografia si definisce “ricercatrice e ideatrice di meraviglia e ispirazione”. Ci spieghi meglio cosa intende. “Inesauribile e sempre presente, negli anni è cresciuta in me la volontà di scoprire nuove dimensioni, sia oggettuali/esteriori che emotive/interiori. Il desiderio di elevarmi interiormente unito alla ferma…
Interviste d’Autore – Roberta De Marzi
La sua passione è figlia d’arte. Cosa ricorda del suo primo approccio alla fotografia? “Ho due ricordi in particolare… la prima volta in camera oscura con mio padre, la “magia” che era per me bambina la comparsa di una immagine bellissima su un foglio completamente…
Intervista d’Autore – Eleonora Lucchini
Nella vita ha fatto degli studi relativi alla grafica. È questo il modo in cui si è avvicinata alla fotografia? “Ho studiato Grafica pubblicitaria, e ho scoperto la fotografia nella camera oscura.” “Hope” è lo scatto che ha scelto per la collettiva. Perché? “HOPE è…
A lezione con Dantebus – Teatro greco e romano a confronto
Andare a teatro è un’abitudine ereditata dai nostri antenati, ma che differenza c’è tra il teatro greco e quello romano? Innanzitutto, il teatro è nato prima in Grecia. Sorgeva al di fuori della città vicino a luoghi sacri, quello romano invece era all’interno delle mura…
Interviste d’Autore – Elisabetta Saraga
Se dovesse descrivere in una solo parola cos’è per lei la fotografia, quale userebbe? “Un “ponte”, la fotografia per me è un ponte che collega il mio mondo interiore con la realtà. Ogni scatto diventa un po’ l’espressione di un moto dell’anima che fluisce all’esterno…
Interviste d’Autore – Ylenia Sartori
Il suo approccio alla fotografia è recente. Cosa l’ha fatta avvicinare a questo mondo? “In realtà il mio approccio alla fotografia non è del tutto recente. Ho sempre avuto questa passione fin dall‘età della adolescenza, ma non avevo mai pensato di approfondire con lo studio…
Interviste d’Autore – Alessandro Villanucci
Nella sua nota biografica dice di prediligere i paesaggi, l’architettura e il mondo animale. La sua fotografia è frutto di ricerca oppure è un carpe diem? “Direi che nella mia prima fase, ai tempi delle reflex (prima quella analogica e poi quella digitale) prediligevo il…
Accadde oggi – Muore lo scultore italiano Antonio Canova
Il 13 ottobre 1822 muore lo scultore Antonio Canova, definito anche “il nuovo Fidia”. Amore e Psiche è una delle sue sculture più famose, oggi conservata al museo del Louvre di Parigi. L’artista ha immortalato, come in una fotografia, l’attimo che precede il bacio dei…
Interviste d’Autore – Arianna Vetrugno
“Profumo di terra e uva” è una foto rappresentativa della sua terra. Ha scelto per questo di esporla durante la mostra? “Profumo di terra ed uva rappresenta senza dubbio la mia terra, è sempre un piacere poter ammirare e fotografare le distese di vigneti lungo…
Interviste d’Autore – Tobia Glorio
“Verifiche del digitale: sensore” è lo scatto che ha scelto per la collettiva. Una foto molto particolare: come è nata? “È stato un colpo di fulmine, quando studiando Storia della Fotografia, un anno e mezzo fa, mi imbattei nel nome di Ugo Mulas. Rimasi colpito…
Interviste d’Autore – Walter Karuc
“Mare… il bacio tra mare e sole” è lo scatto che ha scelto di esporre. Indubbiamente preciso nei dettagli e nella tecnica. Si può dire che ricerca lo “scatto perfetto”? “Sì, sono sempre alla ricerca dello scatto perfetto ma cerco di combinare anche l’emozione nello…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di fotografia contemporanea “Margutta Fotografia”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Margutta Fotografia”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I fotografi dal 7 al 20 ottobre 2021: Pamela…
Accadde oggi – Apre a Parigi il Moulin Rouge
Il 6 ottobre del 1889 apre a Parigi l’iconico Moulin Rouge simbolo per eccellenza della Bella Époque. Un luogo celebrato da artisti di tutti i tempi in particolare dal pittore Toulouse-Lautrec che rese i suoi frequentatori protagonisti di molte sue opere. Il successo del Moulin…
Interviste d’Autore – Serena Squanquerillo
Nel marzo 2021 ha pubblicato un libro dedicato alle storie di donne rinate. Preferisce scrivere in prosa o in versi? “Ho iniziato a scrivere da soli due anni e le forme attraverso cui mi esprimo si stanno ancora definendo. Tuttavia trovo che scrivere in versi…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “andare in brodo di giuggiole”?
L’espressione originaria compare nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612, dove viene menzionata due volte: alla voce “succiare” con un esempio tratto dal Morgante di Luigi Pulci. In origine il termine era “andare in brodo di succiole”. Cos’è una succiola? Una…
Interviste d’Autore – Alex Gobbi
Il suo amore per il Giappone si ritrova nella scrittura degli haiku. Preferisce la tipica struttura delle poesie italiane oppure lo stile più asciutto degli haiku? “Dato che prediligo ragionare per immagini, sono più tendente allo stile dell’haiku, breve e immediato, magari con un linguaggio…
Accadde oggi – Nasce il pittore italiano Caravaggio
Il 29 settembre del 1571 nacque Michelangelo Merisi. Chi è? É proprio Caravaggio! Potremmo definirlo il capostipite degli artisti “maledetti”: venne arrestato per possesso d’armi, condannato per aver insultato le guardie cittadine e ricercato per aver ferito gravemente un notaio. Genio e sregolatezza, come si…
Interviste d’Autore – Rosanna Di Vittorio
Quando è nata la sua passione per la scrittura? Quando ha capito l’importanza che aveva nella sua vita? “La mia passione è nata nell’adolescenza, i primi amori, tormenti e scoperte della vita mi hanno ispirata. Poi per alcuni anni ho un po’ messo da parte…
A lezione con Dantebus – L’educazione spartana
L’agoghè era il rigidissimo sistema di educazione sul quale si basava tutta la società spartana. Ogni bambino seguiva un rigido addestramento basato soprattutto sulla capacità militare di combattimento, imparava a nutrirsi solo dello stretto necessario e ad utilizzare poche parole per esprimersi (ecco da dove…
Accadde oggi – Nasce il tenore italiano Andrea Bocelli
Andrea Bocelli è uno dei tenori italiani più famosi al mondo. Prima di intraprendere la sua carriera da cantante si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa e, dopo un anno di lavoro in uno studio legale, ha deciso di dedicarsi interamente al canto prendendo…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 21 settembre al 4 ottobre 2021:…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “Piove, governo ladro”?
Chi di noi non ha mai usato almeno una volta questa espressione? Questo modo di dire sembra poter derivare da momenti storici differenti. Nel 1861 i mazziniani stavano preparando una manifestazione a Torino quando, a causa della pioggia, dovettero interromperla. Fu allora che sul Pasquino,…
Interviste d’Autore – Federica Bedin
Nella sua nota biografica scrive: “La realtà ci circonda ma la poesia vive dentro di noi. Così il mondo può anche imprigionarmi nelle quattro mura della realtà, ma con lei nella mia vita, avrò un luogo dove tornare per essere libera.” Dunque per lei la…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 4 al 17 settembre 2021: Desdemona…
Interviste d’Autore – Antonietta Fioravante
Nel testo “La sera avanza” descrive la sera come il momento della giornata in cui i ricordi e la malinconia si fanno più forti. È in quel momento che prende carta e penna per scrivere i suoi testi? “No, non scrivo esclusivamente di sera anche…
Interviste d’Autore – Romolo Gagliardi
Come e quando è iniziata la sua passione per la pittura? Ha attraversato varie fasi artistiche prima di giungere al suo attuale stile? “Sin dalle scuole elementari inizia la mia passione per il disegno, continua poi anche alle scuole medie dove oltre al disegno ho…
Dantebus Margutta presenta la mostra personale “Metamorphosis” dell’artista Romolo Gagliardi
Dantebus Edizioni presenta la mostra personale “Metamorphosis” dell’artista Romolo Gagliardi. Trenta delle sue opere saranno esposte in Galleria fino al 1 settembre 2021. Romolo Gagliardi nato a Montalto Uffugo, il 13/12/1953, si laurea in architettura all’ Università di Reggio Calabria nel 1979 e dal 1980…
Margutta 6 Pittori special edition – Carmela Fabrizia Zilioli
Il Mollismo è il suo movimento e la sua tecnica principale. Può spiegarci cos’è e in cosa consiste? “Il Mollismo è una corrente artistica concettuale, ufficializzata il 10 maggio 2021 in Via Margutta 38 a Roma nella Prestigiosa Galleria Artistica Dantebus. Consiste nel saper rompere…
Margutta 6 Pittori special edition – Mauro Zilioli
Nel suo dipinto “Il cattivo Euritione” l’uomo all’interno del quadro sembra quasi uscire dalla tela per combattere con Euritione. Interessante rappresentazione di un quadro che “esce” dal quadro stesso. Ha utilizzato altre volte questa illusione? Come le è venuta questa ispirazione? “Quando inizio a dipingere…
Margutta 6 Pittori special edition – Marek Walis
I suoi dipinti sono realizzati con inchiostro, matita e pastello su carta. Come mai predilige questa tecnica? La ritiene più estemporanea? “In questo periodo realizzo le mie opere con inchiostro, inchiostro metallico, matita, pastelli su carta. Sono forse frutto della estemporaneità? Raramente però inizio a…
Margutta 6 Pittori special edition – Fabio Recchia
I suoi dipinti sono realizzati con una particolare tecnica a spray. Può descrivere il processo di realizzazione dei suoi quadri? “Per realizzare i miei quadri utilizzo i colori spray che mi danno una vasta scelta cromatica e in più con il loro dosaggio, che può…
Margutta 6 Pittori special edition – Carmela Scuderi
Grandi protagonisti dei suoi quadri sono i volti, in particolare quelli femminili. Le piace accostare i volti agli elementi naturali? “La figura, e in particolare quella femminile mi interessa perché il mio intento è quello di analizzare la psiche umana, andare cioè in fondo ai…
Margutta 6 Pittori special edition – Lucia Dragani
Nei suoi dipinti spiccano alcuni colori: il blu e il giallo, i colori del giorno e della notte. Come mai predilige queste tonalità nella sua pittura? “Prediligo il blu e il giallo perché entrambi i colori mi trasmettono serenità ed apertura. La serenità e la…
Accadde oggi – Nasce il direttore d’orchestra Riccardo Muti
Oggi compie 80 anni Riccardo Muti, direttore d’orchestra di fama mondiale e uomo dalla grandissima personalità oltre che dal talento artistico fuori dal comune. Pensate che l’altra grande passione di Riccardo Muti è la filosofia tanto che da ragazzo si trovò ad un bivio tra…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “6 PITTORI SPECIAL EDITION”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “6 PITTORI SPECIAL EDITION”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I 6 artisti dal 31 luglio al…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare le cose alla Carlona”?
L’imperatore Carlo Magno, soprannominato “Carlone”, è descritto in molti poemi epici come un uomo poco attento allo stile e alla classe, goffo e abituato ad indossare abiti non pregiati, tanto da essere spesso costretto a cambiarsi d’abito quando doveva essere ritratto nei dipinti ufficiali. Si…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare il bucato”?
Fare il bucato è un’espressione che utilizziamo indubbiamente tutti i giorni (o quasi!) ed è una delle attività casalinghe meno amate! Ma perché si dice “fare il bucato”? La spiegazione linguistica sembra derivare dal termine francone “bukòn” che significava “lavare”: questa parola si sarebbe poi…
Interviste d’Autore – Monica Annalisa Quargnali
Per l’autrice Monica Annalisa Quargnali la poesia prevede un momento di gestazione, un travaglio e un parto, come se i suoi componimenti fossero figli. Dopo un lungo periodo di pausa dalla scrittura, Monica ha riscoperto il piacere della scrittura. Nella sua nota biografica scrive: “Dopo…
Accadde oggi – La presa della Bastiglia dà inizio alla Rivoluzione Francese
Il 14 luglio 1789, con la presa della Bastiglia da parte dei cittadini, si fa convenzionalmente iniziare la Rivoluzione francese. Un evento storico dalla larghissima portata che ci ha regalato opere dall’immenso valore come “La libertà che guida il popolo” di Delacoix e ha fatto…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 15 al 28 luglio 2021: Anna…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “È tutto O.K.”?
Quante volte abbiamo usato l’espressione “è tutto ok”, senza mai chiederci il significato? Ci sono molte ipotesi a riguardo! Alcuni la riconducono ai tempi della guerra di secessione americana quando si annotavano su un bollettino le perdite. Veniva utilizzata l’abbreviazione O.K. per indicare “Zero killed”,…
Interviste d’Autore – Danilo Perico
Danilo Perico nella sua silloge “Infiniti silenzi” ci porta nella Bergamo duramente colpita dal Covid-19. Tra le mura di una casa silenziosa, l’autore ha composto dei versi che parlano del valore della vita e della capacità di riscoprirlo ogni giorno. “Infiniti silenzi” è il titolo…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 29 giugno al 12 luglio 2021:…
Interviste d’Autore – Cecilia Marinelli
L’autrice Cecilia Marinelli ha riscoperto la poesia qualche anno fa e da quel momento in poi non ha mai smesso di scrivere: nelle sue poesie c’è sempre un pensiero rivolto ai giovani, agli ultimi e soprattutto alla fede. La sua silloge poetica si intitola “Stelo…
Accadde oggi – Viene brevettata la prima macchina da scrivere
Christopher Latham Sholes brevettò la prima macchina da scrivere il 23 giugno 1868. Facciamo però un passo indietro. Christopher era un editore che, insieme ai suoi due soci, ideò il primo modello di macchina da scrivere in grado di riprodurre solo lettere maiuscole. Dopo alcuni…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “mandare a carte 48”?
Non tutti i modi di dire prendono origine da un solo significato: è proprio questo il caso dell’espressione “mandare a carte 48”! Il detto sembra essere di origine napoletana e viene usato oggi in tutta Italia con il significato di “mandare in rovina”, “mandare al…
Interviste d’Autore – Marco Raineri
Marco Raineri, giovane poeta e cantautore, ci dà la sua visione di poesia ricca di influssi hip-hop: ogni testo cela un segreto che, grazie alle parole del poeta, deve essere svelato al e dal lettore. Marco Ranieri in arte Markrain. Può spiegarci da cosa deriva…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore e poeta italiano Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio è nato presumibilmente il 16 giugno del 1313. Viene considerato il primo autore in prosa della lingua italiana grazie alla stesura delle sue novelle per il Decameron. Non solo però, è anche considerato il padre del primo romanzo psicologico della storia della letteratura…
A lezione con Dantebus – Perchè si dice “un altro paio di maniche”?
Vi siete mai chiesti perchè utilizziamo l’espressione “un altro paio di maniche”? Questo modo di dire deriva da un’usanza rinascimentale: era uso comune infatti cambiare le maniche dei vestiti. Molti dipinti dell’epoca raffigurano donne che portano abiti con maniche “intercambiabili”: non erano infatti cucite davvero…
Interviste d’Autore – Antonia Doronzo Manno
Antonia Doronzo Manno, professoressa di Lettere ed autrice ormai affermata, ci racconta qual è per lei il senso della vita e della sua poesia mantenendo, salda una sola convinzione: l’impossibile non esiste. “Gioioso vivere”, in collaborazione con la pittrice Daniela Troina Magrì, è una silloge…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 12 al 25 giugno: Jazmin Acosta…
A lezione con Dantebus – Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata
Torquato Tasso è stato, insieme a Ludovico Ariosto, uno dei massimi letterati del ‘500. Si direbbe un figlio d’arte, il padre infatti oltre a prestare servizio a potenti signori, pubblicò nel 1560 un’opera in ottave intitolata “Amadigi di Gaula”. Pensate che Torquato venne soprannominato “il…
Accadde oggi – Nasce la Repubblica Italiana
Il 10 giugno 1946 vennero proclamati dalla Corte di Cassazione i risultati del referendum tenutosi il 2 giugno del 1946: 12.717.923 cittadini italiani scelsero la Repubblica, il giorno successivo tutti i giornali riportarono la notizia. Il 1° luglio Enrico De Nicola fu proclamato il primo…
A lezione con Dantebus – Perchè si dice “parlare a vanvera”
Vi siete mai chiesti da cosa derivi l’espressione “parlare a vanvera”? Compare per la prima volta nel 1565 in un testo dello storico fiorentino Benedetto Varchi con il significato di “dire cose senza fondamento”. Perché proprio “vanvera”? Per alcuni studiosi il termine deriva da “vano”,…
Interviste d’Autore – Sonia Paolin
Sonia Paolin, alla sua prima esperienza di pubblicazione, è finalmente pronta a divulgare i suoi versi estremamente personali e pieni di vita vissuta. Una poesia che nasce senza preavviso e che l’autrice è sempre pronta a fermare su un foglio di carta. Le sue poesie…
Accadde oggi – Nicola II viene incoronato Zar di tutte le Russie
Nicola II fu incoronato Zar il 26 maggio del 1896 e mantenne il suo titolo fino al 1918 quando la Rivoluzione Russa ribaltò completamente lo stato sociale del suo Paese. Fu brutalmente assassinato insieme a tutta la sua famiglia nel 1918: un eccidio che verrà…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “LUX”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “LUX”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 26 maggio…
A lezione con Dantebus – Ezra Pound
Ezra Pound è uno dei poeti del Novecento più controversi soprattutto per il suo avvicinamento all’ideologia Fascista e Nazista. La sua poetica portò in Gran Bretagna un linguaggio più sperimentale e ricco di commistioni, fu un grande sostenitore della poesia italiana apprezzando in particolar modo…
Interviste d’Autore – Maria Martines
Maria Martines, scelta per la collana “Isole” e già autrice di sillogi poetiche e romanzi, racconta quale posto occupa la scrittura nella sua vita regalando ai lettori ottimi spunti di riflessione: la poesia diventa un modo per comunicare con la parte più intima di noi…
Accadde oggi – Anna Bolena viene giustiziata per adulterio alla Torre di Londra
Anna Bolena, moglie di Enrico VIII, è passata alla storia come una delle prime icone di femminismo grazie alla forza delle sue idee e al suo anticonformismo. L’incontro tra Anna Bolena ed Enrico VIII avviene quando diventa la dama di compagnia di Caterina d’Aragona: un…
Addio al Maestro Franco Battiato
Si è spento oggi a 76 anni il “Maestro” Franco Battiato. Impossibile inserirlo all’interno di un genere musicale, lui che aveva fatto dello sperimentalismo il suo marchio di fabbrica: un artista unico Negli anni di protesta del ‘68 l’incontro con il grande Giorgio Gaber segna…
A lezione con Dantebus – Italo Calvino
Italo Calvino è stato uno dei personaggi più importanti del secondo Novecento italiano. Nonostante la nazionalità italiana dei genitori, Italo è nato a Cuba ma dopo due anni la famiglia Calvino tornò in Italia: per questo Calvino conserva pochi ricordi del periodo passato a Cuba.…
Interviste d’Autore – Tiziana Trombetta
Tiziana Trombetta, prossimamente edita nella collana “Isole”, racconta della sua scrittura profonda ed intima. Una poesia personale che nasce da momenti di dolore e, come una terapia, risolleva l’animo. Nella sua nota biografica dice “Scrivere è una terapia. Scrivo per salvarmi la vita, è tutto…
Accadde oggi – Muore la cantante italiana Mia Martini
Mia Martini, una delle voci femminili più potenti ed iconiche. Sorella della grande Loredana Bertè, inizia la sua carriera professionale negli anni Settanta quando decide di utilizzare invece del suo nome di battesimo Domenica Bertè, il nome d’arte Mia Martini. Vi siete chiesti come mai…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Giochi di colore”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Giochi di colore”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal…
A lezione con Dantebus – Eugène Delacroix
Eugène Delacroix è il principale rappresentante del Romanticismo. Il poeta Baudelaire lo considerava tra i più grandi e diceva di lui: “Delacroix è capace di suggerirti l’invisibile, l’impalpabile, il sogno, i nervi, l’anima.” L’incontro con il pittore Géricault gli cambiò la vita e molti dei…
Accadde oggi – Nasce il filosofo danese Soren Kierkegaard
Padre dell’Esistenzialismo e figura contraddistinta da un carattere poco convenzionale. Sembra che Kierkegaard avesse problemi psichici: era infatti irrequieto e aveva atteggiamenti paranoici. Più volte nel suo libro “Diario di un seduttore”, scrive di sentirsi come una sorta di vittima colpita da una “maledizione”. Un…
Interviste d’Autore – Massimiliano Giannocco
Intervista a Massimiliano Giannocco, prossimamente edito all’interno della collana poetica “Isole”. Già autore di sillogi e antologie poetiche: un amante dell’Ermetismo che riserva alla brevità un’importanza particolare per poter trasmettere al meglio le proprie emozioni. Ha già pubblicato varie raccolte poetiche: è riuscito in questi…
A lezione con Dantebus – L’Ermetismo
L’Ermetismo non fu una vera e propria corrente poetica ma un atteggiamento assunto da una serie di autori. Questo termine fu adottato per la prima volta da Francesco Flora nel 1936, nel 1938 invece Carlo Bo pubblicò un saggio in cui delineava i fondamenti della…
Accadde oggi – Vengono inaugurati gli studi di Cinecittà
La data di nascita ufficiale degli studi di Cinecittà è il 28 aprile 1937. In quell’epoca il Fascismo credeva nel cinema soprattutto come strumento di propaganda e varò una legge che vietava le importazioni di pellicole straniere. Dopo un misterioso incendio che distrusse gli studi…
Dantebus Recensioni – “Il poeta deve avere un ruolo civile”
Intervista a Francolando Marano, autore della silloge “Destinazione Potenza”. Una poesia costruita e ricercata, ricca di riferimenti storici, volta alla trasmissione non solo di sentimenti ma anche di idee. Nella sua silloge poetica “Destinazione potenza” ogni poesia riporta un numero e la data di composizione.…
A lezione con Dantebus – Perchè si dice “cavarsela per il rotto della cuffia”?
Vi siete mai chiesti l’origine di questo modo di dire? La sua etimologia è legata ad un antico gioco medievale: il gioco della Quintana o del Saracino. In questo gioco il cavaliere in gara, al galoppo, doveva colpire il bersaglio oppure infilare la lancia dentro…
Accadde oggi – Romolo fonda la città di Roma
Leggenda narra che il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fondò la città di Roma. Sono numerose le tradizioni riguardo alla fondazione delle città, elaborate soprattutto in età augustea: non vogliamo annoiarvi però con una lezione di storia antica. Orazio nel Carmen Saeculare scriveva “Possis…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Bellezze”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Bellezze”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 22 aprile…
Dantebus Recensioni – “La mia poesia più bella la scriverò domani”
Intervista a Luca Rembado, autore della silloge poetica “Novantotto gocce di pioggia su un sorriso”. Una raccolta che nasce da un cambiamento profondo e radicale nella vita dell’autore: la poesia diventa una terapia per conoscersi più a fondo. “Novantotto gocce di pioggia su un sorriso”…
A lezione con Dantebus – La pittura metafisica
Uno dei più grandi contributi italiani alle Avanguardie storiche del ‘900. La Metafisica si sviluppa negli stessi anni del Futurismo seppur con una concezione totalmente opposta. Il Futurismo era dinamico e veloce, la Metafisica invece un concentrato di immobilismo. Fu Giorgio De Chirico il padre…
Accadde oggi – Muore lo scrittore italiano Gianni Rodari
Il 14 aprile del 1980 si spegneva a Roma Gianni Rodari, uno degli scrittori d’infanzia più amato e conosciuto in Italia. La scrittura non fu la sua prima vocazione, nel 1931 infatti la madre lo iscrisse in seminario con l’intento di fargli prendere i voti,…
Dantebus Recensioni – “Nella poesia la protagonista sono io”
Intervista a Luisa Salvagno Neve, autrice della silloge “Ultimi voli prima di migrare”. Una poetica intima e sociale, la poesia diventa un mezzo per ricordare ma anche denunciare le difficoltà di molti paesi che sono tuttora teatri di guerra. Nella sua silloge poetica “Ultimi voli…
A lezione con Dantebus – Charles Baudelaire
Il poeta maledetto per eccellenza è indubbiamente Charles Baudelaire. Autore de “I fiori del male” ed esponente del Simbolismo e anticipatore del Decadentismo, è stato uno dei poeti più importanti del XIX secolo. La ribellione era di famiglia, il padre era un ex-sacerdote che sciolse…
Accadde oggi – Raffaello Sanzio viene tumulato al Pantheon
Raffaello Sanzio si spense il 6 aprile del 1520 a soli 37 anni. Il suo corpo venne seppellito nel Pantheon ai piedi della Madonna del Sasso, l’umanista Pietro Bembo incise questo epitaffio sulla tomba: “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere…
Dantebus Edizioni presenta la mostra di arte contemporanea “Essenze”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Essenze”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 6 al…
Accadde oggi – Viene inaugurata la Torre Eiffel
Il 31 marzo 1889 venne inaugurata la Torre Eiffel, costruita in occasione dell’Esposizione Universale dello stesso anno. La Torre prende il nome dall’ingegnere che la progettò ma in realtà la primissima idea di una torre di metallo si deve a due dei suoi collaboratori. Dopo…
A lezione con Dantebus – La Bisbetica Domata di William Shakespeare
La Bisbetica Domata è una commedia scritta da William Shakespeare nel 1594. Indubbiamente una delle più rappresentate di Shakespeare che, dopo aver esaltato l’amore romantico con Romeo e Giulietta ed averlo deriso in Sogno d’una notte di mezza estate, ci svela i segreti dell’amore coniugale…
Accadde oggi – Nasce il Premio Nobel italiano Dario Fo
Dario Fo è nato il 24 marzo del 1926 a Monvalle. Suo padre era un capostazione appassionato di teatro tanto da far parte di una piccola compagnia teatrale, il nonno invece era solito raccontargli storie arricchendole di aneddoti: queste due figure sono state per Fo…
Dantebus Recensioni – “La poesia come mezzo di comunicazione”
Intervista a Silvana Benenati, autrice della silloge poetica “Luce nel pensiero”. Una raccolta di poesie intima e personale, la scrittura diventa un mezzo per comunicare con gli affetti più cari ed esternare le proprie emozioni. La sua è una poesia molto intima e personale. Molti…
Accadde oggi – Nasce il grande ballerino russo Rudolf Nureyev
Il ballerino russo Rudolf Nureyev è nato il 17 marzo del 1938 a bordo della Transiberiana… sì, avete letto bene. Sua madre era in viaggio per raggiungere il marito, militare in Estremo Oriente: il treno non fermò la sua corsa e così Rudolf nacque già…
Dantebus Recensioni – “La matematica e la musica sono alla base di tutto”
Intervista a Paola Venuti, autrice della silloge “Pensieri e parole”. Una poetica che trae spunto dal quotidiano e dalle piccole cose, ricca di riferimenti alle sue passioni: la matematica e la musica. Lei è una ex professoressa di matematica. Come ha coniugato il suo amore…
A lezione con Dantebus – Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso
Ludovico Ariosto è stato uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana di età rinascimentale. Proveniente da Ferrara, divenne ambasciatore del cardinale Ippolito d’Este al quale è dedicato il poema cavalleresco l’Orlando Furioso. L’Orlando Furioso è diviso in 46 canti per un totale di 38.736 versi!…
Accadde oggi – I Pink Floyd pubblicano l’album The Dark Side of the Moon
Il 10 marzo del 1973 i Pink Floyd regalano al mondo uno dei loro album più iconici: The Dark Side of the Moon. Gli Abbey Road Studios sono stati il luogo di incisione di questo disco, gli stessi studios che hanno accompagnato la carriera dei…
Dantebus Recensioni “La poesia e la vita sono una questione di carpe diem”
Intervista a Maria Antonietta Oppo, autrice dell’antologia poetica “Parole nude”, una miscellanea di testi selezionata dalle varie raccolte di cui è autrice. Un processo poetico e creativo immediato, difficile da descrivere con una sola parola, più semplice farlo con un concetto: carpe diem. La sua…
A lezione con Dantebus – Poeti crepuscolari
Conoscete la poesia crepuscolare e i suoi esponenti? Il termine crepuscolare venne utilizzato per la prima volta da Giuseppe Antonio Borgese e cominciò ad essere usato per indicare un gruppo di poeti che rifiutavano la poesia eroica e sublime donando invece alle loro poesie una…
Accadde oggi – Elvis Presley appare in televisione per la prima volta
Il re del rock and roll ha segnato un’epoca diventando una vera e propria icona della storia musicale del Novecento. La sua prima apparizione in tv avvenne il 3 marzo del 1955 nel programma televisivo “Louisiana Hayride”, le sue apparizioni saranno sempre più frequenti grazie…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “La via dei colori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “La via dei colori”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti…
Dantebus Recensioni – “Il foglio e la penna sono i miei compagni”
Intervista a Dorel Caruso, autore delle sillogi “Riflessi d’ombra” e “Orfeo”. Una poesia immediata e crepuscolare, ricca di riflessioni interiori. La sua silloge poetica “Riflessi d’ombra” contiene brevi poesie, simili ad aforismi. Preferisce una scrittura più immediata? Perché? Quali sono i suoi modelli? “Mi sono…
A lezione con Dantebus – Il Decameron
Il Decameron, opera scritta tra il 1349 e il 1351 da Giovanni Boccaccio, è più attuale che mai! L’opera infatti è una raccolta di cento novelle raccontate da una brigata di sette donne e tre uomini che decidono di spostarsi dalla città di Firenze, quando,…
Accadde oggi – Muore l’attore e comico italiano Alberto Sordi
Alberto Sordi, simbolo per eccellenza di romanità, moriva il 24 febbraio del 2003. Un carriera che conta circa 200 film, 7 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, un Leone d’Oro e, come se non bastasse, il titolo di Cavaliere di Gran Croce. Dopo una breve…
Dantebus Recensioni – “La scrittura è la miglior terapia”
Intervista a Massimiliano Tedesco, autore della silloge poetica “Il buongiorno alternativo”. Un progetto di rinascita nato durante la quarantena con l’obiettivo di devolvere in beneficenza tutto il ricavato del libro. La sua silloge poetica “Il buongiorno alternativo” è una miscellanea di pensieri. Come è nata…
A lezione con Dantebus – Via Margutta
Via Margutta è una vera e propria istituzione romana. Questa piccola via si trova nel pieno centro di Roma e negli anni Cinquanta, dopo il film “Vacanze Romane”, è diventata una strada esclusiva, dimora di numerosi artisti dal calibro di Federico Fellini e Anna Magnani.…
Accadde oggi – Giordano Bruno viene messo al rogo per eresia in piazza Campo de’ Fiori a Roma
Filippo Bruno nacque a Nola nel 1548 e, dopo aver preso i voti, cambiò il suo nome in Giordano. Il suo carattere ribelle lo portò ad abbandonare i voti e a trasferirsi in varie città durante il corso della sua vita. Una volta a Venezia…
Dantebus Recensioni – “La nostalgia è un sentimento nobile”
Intervista ad Attilio Gambacorta, autore della silloge poetica “L’umana gente”, ricca di riflessioni sul passato, presente e futuro. Una poesia immediata che fotografa attimi di vita vissuta e particolari di quotidianità. “L’umana gente” è il titolo della sua silloge poetica e la prima sezione del…
A lezione con Dantebus – Orrori grammaticali
Siamo ben consapevoli di rivolgerci ad un pubblico di poeti e amanti dell’arte ma un ripasso di grammatica non fa mai male! Quali sono gli errori più comuni che forse è capitato a tutti di fare? Dà o da? Dipende! La forma accentata è la…
Prosegue la mostra Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I…
Accadde oggi – Nasce il pittore italiano Francesco Hayez
Francesco Hayez nacque il 10 febbraio del 1791 da una famiglia di umili origini. Lo zio lo indirizzò all’arte ma la vera svolta arrivò nel 1809 quando, a Roma, incontrò Antonio Canova. Dopo il periodo romano si trasferì a Milano dove conobbe i maggiori esponenti…
Dantebus Recensioni – “Il destino siamo noi”
Intervista a Maria Grazia Tore, in arte Luna, autrice della commovente e profonda silloge poetica Fratello Sole & Sorella Luna. Un viaggio nei ricordi d’infanzia tra nostalgia e fiducia nel futuro. Da dove parte la sua silloge poetica Fratello Sole & Sorella Luna? Da quale…
A lezione con Dantebus – La Scapigliatura
Avete mai sentito parlare degli Scapigliati? Si tratta di una corrente letteraria ottocentesca i cui membri si scagliarono contro il romanticismo italiano e la cultura risorgimentale. Il termine Scapigliatura fu coniato da Cletto Arrighi nel suo romanzo “La Scapigliatura e il 6 febbraio”. Gli Scapigliati…
Accadde oggi – Sulla rete RAI debutta il Carosello
Il 3 febbraio del 1957 nasce ufficialmente l’advertising televisivo in Italia: il Carosello! L’origine di questo nome deriva dal film “Carosello Napoletano” del 1954, Carosello significa “torneo”, “scontro spettacolare”: l’idea era di far divertire il pubblico con brevi siparietti che veicolassero la pubblicità di un…
Osvaldo Verri – “Viaggiare è uno stato dell’anima”
Osvaldo Verri, autore del libro “Il viaggio, on the road da Milano all’Himalaya”, racconta le emozioni e le riflessioni del suo viaggio solitario in moto. Un’esperienza alla ricerca dei grandi interrogativi della vita tra indovini e nuove conoscenze. Un viaggio in moto in solitaria a…
A lezione con Dantebus – Parole in disuso
La lingua italiana è piena di parole che purtroppo stanno scomparendo a causa del loro scarso utilizzo. Scopriamone alcune attraverso questa storia e, magari, torniamo ad utilizzarle! Un giorno un SACRIPANTE (un uomo grande e grosso) incontrò per caso una bella ragazza MEDITABONDA (immersa nei…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore inglese Lewis Carroll
Il 27 gennaio del 1832 nasceva a Daresbury lo scrittore britannico Lewis Carroll, il padre di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Quanti di noi hanno sognato di cadere nella tana di un coniglio come Alice e ritrovarsi in un mondo fantastico ed eccentrico? Carroll era…
Dantebus Edizioni inaugura Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I…
Dantebus Recensioni – “Scrivere è un bisogno, un modo di evadere”
Intervista a Matteo Frasca poeta romano e autore della silloge poetica Free Beats. La sua silloge poetica si intitola Free Beats e le sue poesie hanno una cadenza musicale. Le piacerebbe trasformarle in canzoni o diventare un autore di brani musicali? “Sì, io seguo molto…
A lezione con Dantebus – Falsi storici
Vi siete mai chiesti se tutte le informazioni storiche che conoscete siano veritiere? Davvero c’erano solo 300 soldati spartani a combattere alle Termopili? Purtroppo no. Furono inviati all’incirca 7mila soldati greci. Resta vero però che solo 300 soldati comandati dal re Leonida restarono lì a…
Accadde oggi – Barack Obama diventa il 44° presidente degli Stati Uniti
Come da tradizione ogni 20 gennaio il presidente eletto si insedia ufficialmente alla Casa Bianca prestando il solenne giuramento con la mano sulla Bibbia. Barack Obama è stato il primo presidente afroamericano della storia ad occupare la stanza ovale, il suo discorso d’insediamento “Yes we…
Dantebus Recensioni – “L’arte somiglia al vento: è impalpabile”
La sua silloge poetica si intitola “Ali di vento” e sono molte le poesie in cui il vento è protagonista: cosa la affascina di questo fenomeno atmosferico? “Tra le dieci città candidate come città della cultura c’è anche Trapani e hanno realizzato un video ben…
A lezione con Dantebus – Parole dannunziane
Gabriele D’Annunzio, esteta (non estetista, mi raccomando!), personalità eclettica e a dir poco originale. Tutti noi conosciamo le sue imprese belliche e “pubblicitarie” come il celebre volo su Vienna quando lanciò dagli aeroplani migliaia di manifesti tricolore con un’esortazione alla resa e a porre fine…
Dantebus Margutta presenta la mostra “Margutta Trenta pittori”
La galleria d’arte Dantebus – Margutta ospita la sua prima mostra collettiva di arte contemporanea con la partecipazione di 30 artisti visionari, eclettici ed innovativi. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove…
A lezione con Dantebus – Perchè si dice “piantare in asso”
Chi di noi non ha mai piantato in asso qualcuno o è stato piantato in asso? C’è da chiedersi da cosa derivi questo modo di dire che siamo soliti utilizzare per dire di aver abbandonato bruscamente qualcuno. L’etimologia di questa espressione è molto discussa! Viene…
Accadde oggi – La nazionale italiana di calcio indossa per la prima volta la divisa azzurra
Perché gli atleti italiani sono definiti “azzurri”? Il 6 gennaio del 1911 la nazionale di calcio italiana indossò per la prima volta una divisa azzurra durante una partita amichevole contro l’Ungheria. L’esordio della nazionale avvenne però un anno prima e in quell’occasione si optò per…
Dantebus Recensioni – “L’erotismo è come una bellissima messa”
Intervista a Veronika Krasnohorska, artista poliedrica di origini cecoslovacche. Un viaggio tra la Cecoslovacchia e l’Italia, molte riflessioni sul ruolo della donna e una definizione illuminante dell’erotismo. Dott.ssa Krasnohorska, in arte Belmonte: che significato ha questo pseudonimo? “Ho tradotto alla lettera il mio cognome che…
Accadde oggi – Frank Sinatra incide “My Way”
“My Way”, la canzone che per antonomasia definisce Frank Sinatra, soprannominato The Voice, non è farina del suo sacco! La canzone infatti ha subito un lungo viaggio prima di essere incisa da Sinatra. La melodia fu inizialmente composta a metà degli anni ‘60 in Francia…
Dantebus Recensioni – “I Romani sono o emigrati o figli di puttana!”
Intervista ad Alberto Battistelli, odontotecnico romano con la passione per la poesia. Un viaggio nella storia di Roma, tra religione, artisti di strada e una piccola lezione di storia. Dr. Battistelli, la sua silloge poetica, pubblicata con Dantebus Edizioni, si intitola “Riflessi romaneschi”. Perché ha…
A lezione con Dantebus – Prosit!
Prosit! A qualcuno sarà capitato di sentire quest’espressione prima di un brindisi: ma cosa significa? Prosit è la terza persona singolare del congiuntivo presente con valore esortativo del verbo latino prosum, prodesse. Tranquilli, è più facile di ciò che sembra. Prosit vuol dire semplicemente “giovi!”;…
Accadde oggi – Il film “Il buono, il brutto, il cattivo” esce nelle sale cinematografiche
Il 23 dicembre di cinquantatré anni fa uscì al cinema il film di Sergio Leone Il buono, il brutto, il cattivo. Non vinse nemmeno un Oscar perché non fu neanche mai candidato e la critica non accolse il film a braccia aperte: lo accusarono di…
Dantebus Recensioni – “Lo scatto perfetto non esiste”
Intervista al Dr. Francesco Loliva “cardiologo con la passione per la fotografia” come lui stesso si definisce. Una passione iniziata durante gli studi universitari che lo accompagna tutt’ora. La Puglia come soggetto ed ispirazione, molte riflessioni sulla fotografia e le aspettative sulla prossima mostra personale…
A lezione con Dantebus – Cos’è davvero un “desiderio”?
L’etimologia del termine desiderio è forse una delle più affascinanti della lingua italiana. Scomponiamo il termine: de- (preposizione latina che indica allontanamento) e sidus, sideris parola latina che significa “stella”. Desiderio dunque significa letteralmente mancanza di stelle. Il motivo di questa etimologia risale all’antichità: quando…
Dantebus Edizioni presenta “Il viaggio” di Osvaldo Verri
La Casa Editrice Dantebus presenta il libro tormentato, rivelatore, mistico, esistenziale di Osvaldo Verri, con prefazione di Matteo Viviani. Verri, autore di talento, noto al pubblico per i suoi coraggiosi documentari e per la trasmissione Le Iene, rivoluzionario, frikkettone, punk, avventuriero, creativo, libero. Un Corto…
Dantebus: da Fenomeno Social a Motore Culturale
Sta succedendo davvero… la Casa Editrice Dantebus si è evoluta da Fenomeno Social a “Motore Culturale”. Instagram, Facebook e Twitter sono inondati di storie, video, foto, post di ringraziamento degli autori di poesia, pittura e fotografia che ricevono a casa il loro “sogno nel cassetto”:…
Quarantine Kitchen
Le nostre Cucine ai tempi della Quarantena! In che condizioni sono le nostre cucine in questo momento di “reclusione” forzata? I nostri fornelli sono diventati, ora più che mai, il fulcro e il cuore pulsante della casa. Attorno ad essi si svolge la vita di…
Dall’Inferno dei Social ai Campi Elisi di Dantebus: Opinioni D’artista
Dantebus è il viaggio dell’Artista verso un paradiso di comprensione e riconoscimento. “L’arte imita la vita più di quanto la vita imiti l’arte”: sono le parole dello scrittore Oscar Wilde, che catturano a pieno la capacità dell’arte di immortalare l’esperienza di vita in ogni suo…
RAMÓN COTARELO CREGO
L’AMORE E LA PASSIONE DI CUBA IN UNA LUMINOSA ARTE DELLA GIOIA
ANCÓRA CARAVAGGIO
Tra nuovi saggi e nuovi metodi di diagnostica applicata alle immagini, la figura di Caravaggio attrae sempre di più, non solo gli studiosi ma il grande pubblico consumatore. L’interesse limitato solo alla sua opera e non esteso anche alla tormentata vicenda esistenziale dell’artista oggi appare…
Mattino d’autunno
Aura preziosa di giornata uggiosa di Giusy Di Martino Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Giuseppe Ungaretti – Natale
Dantebus omaggia, con un video, una delle più belle poesie sul Natale. L’arte, oggi, va subito lontano…
Cane al pascolo
Cane al pascolo tra le colline di Delphi! Complimenti a Pasquale Esposito per questo splendido scatto! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
A me gli occhi, please
Complimenti a Malì per questo disegno! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Manipolazioni
Complimenti a Alvise-bon per quest’opera magnifica! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Quiet Time
Complimenti a Mavf, per questo disegno! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Dantebus, partono i Concorsi di Poesia, Fotografia e Pittura!
Tutte le Opere partecipanti sono Condivisibili e Votabili On Line! Al fine di poter trovare Poeti, Fotografi e Pittori da valutare per la diffusione della loro arte attraverso gli strumenti che Dantebus mette a disposizione degli artisti, partono le Prime edizioni dei Concorsi Dantebus! C’è…
Cecilia la macellaia
Ritratto di Dante Fazzini dentro il Caffè Meletti durante l’evento un ritratto al giorno. Pasqua 2018 Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
VENTI D’AURORA
Brezze dorate incantano col tocco d’un Re Mida – bombolette spray Complimenti Airon! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Interviste d’Autore – Annamaria Cembalo
La sua poesia “I poeti” recita “Sono i poeti gli assassini di tutto ciò che nasce libero, profondo ed in quanto tale non va né descritto, né narrato, né ragionato. La poesia è l’arma che compie l’eccidio.” Perché allora è diventata anche lei “un’assassina” scrivendo…
Interviste d’Autore – Roberto Carletti
Nella sua nota biografica scrive: “Mi piacciono gli autori scomodi.” Può spiegarci chi sono e perché li definisce “scomodi”? Si tratta di un giudizio personale che ho dato. Mi capita infatti, di definire ‘scomodo’ un autore che, per quello che ha scritto, o per l’esempio…