Uno dei più grandi contributi italiani alle Avanguardie storiche del ‘900. La Metafisica si sviluppa negli stessi anni del Futurismo seppur con una concezione totalmente opposta. Il Futurismo era dinamico e veloce, la Metafisica invece un concentrato di immobilismo. Fu Giorgio De Chirico il padre…
Accadde oggi – Muore lo scrittore italiano Gianni Rodari
Il 14 aprile del 1980 si spegneva a Roma Gianni Rodari, uno degli scrittori d’infanzia più amato e conosciuto in Italia. La scrittura non fu la sua prima vocazione, nel 1931 infatti la madre lo iscrisse in seminario con l’intento di fargli prendere i voti,…
Dantebus Recensioni – “Nella poesia la protagonista sono io”
Intervista a Luisa Salvagno Neve, autrice della silloge “Ultimi voli prima di migrare”. Una poetica intima e sociale, la poesia diventa un mezzo per ricordare ma anche denunciare le difficoltà di molti paesi che sono tuttora teatri di guerra. Nella sua silloge poetica “Ultimi voli…
A lezione con Dantebus – Charles Baudelaire
Il poeta maledetto per eccellenza è indubbiamente Charles Baudelaire. Autore de “I fiori del male” ed esponente del Simbolismo e anticipatore del Decadentismo, è stato uno dei poeti più importanti del XIX secolo. La ribellione era di famiglia, il padre era un ex-sacerdote che sciolse…
Accadde oggi – Raffaello Sanzio viene tumulato al Pantheon
Raffaello Sanzio si spense il 6 aprile del 1520 a soli 37 anni. Il suo corpo venne seppellito nel Pantheon ai piedi della Madonna del Sasso, l’umanista Pietro Bembo incise questo epitaffio sulla tomba: “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere…
Dantebus Edizioni presenta la mostra di arte contemporanea “Essenze”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Essenze”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 6 al…
Accadde oggi – Viene inaugurata la Torre Eiffel
Il 31 marzo 1889 venne inaugurata la Torre Eiffel, costruita in occasione dell’Esposizione Universale dello stesso anno. La Torre prende il nome dall’ingegnere che la progettò ma in realtà la primissima idea di una torre di metallo si deve a due dei suoi collaboratori. Dopo…
A lezione con Dantebus – La Bisbetica Domata di William Shakespeare
La Bisbetica Domata è una commedia scritta da William Shakespeare nel 1594. Indubbiamente una delle più rappresentate di Shakespeare che, dopo aver esaltato l’amore romantico con Romeo e Giulietta ed averlo deriso in Sogno d’una notte di mezza estate, ci svela i segreti dell’amore coniugale…
Accadde oggi – Nasce il Premio Nobel italiano Dario Fo
Dario Fo è nato il 24 marzo del 1926 a Monvalle. Suo padre era un capostazione appassionato di teatro tanto da far parte di una piccola compagnia teatrale, il nonno invece era solito raccontargli storie arricchendole di aneddoti: queste due figure sono state per Fo…
Dantebus Recensioni – “La poesia come mezzo di comunicazione”
Intervista a Silvana Benenati, autrice della silloge poetica “Luce nel pensiero”. Una raccolta di poesie intima e personale, la scrittura diventa un mezzo per comunicare con gli affetti più cari ed esternare le proprie emozioni. La sua è una poesia molto intima e personale. Molti…
Accadde oggi – Nasce il grande ballerino russo Rudolf Nureyev
Il ballerino russo Rudolf Nureyev è nato il 17 marzo del 1938 a bordo della Transiberiana… sì, avete letto bene. Sua madre era in viaggio per raggiungere il marito, militare in Estremo Oriente: il treno non fermò la sua corsa e così Rudolf nacque già…
Dantebus Recensioni – “La matematica e la musica sono alla base di tutto”
Intervista a Paola Venuti, autrice della silloge “Pensieri e parole”. Una poetica che trae spunto dal quotidiano e dalle piccole cose, ricca di riferimenti alle sue passioni: la matematica e la musica. Lei è una ex professoressa di matematica. Come ha coniugato il suo amore…
A lezione con Dantebus – Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso
Ludovico Ariosto è stato uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana di età rinascimentale. Proveniente da Ferrara, divenne ambasciatore del cardinale Ippolito d’Este al quale è dedicato il poema cavalleresco l’Orlando Furioso. L’Orlando Furioso è diviso in 46 canti per un totale di 38.736 versi!…
Accadde oggi – I Pink Floyd pubblicano l’album The Dark Side of the Moon
Il 10 marzo del 1973 i Pink Floyd regalano al mondo uno dei loro album più iconici: The Dark Side of the Moon. Gli Abbey Road Studios sono stati il luogo di incisione di questo disco, gli stessi studios che hanno accompagnato la carriera dei…
Dantebus Recensioni “La poesia e la vita sono una questione di carpe diem”
Intervista a Maria Antonietta Oppo, autrice dell’antologia poetica “Parole nude”, una miscellanea di testi selezionata dalle varie raccolte di cui è autrice. Un processo poetico e creativo immediato, difficile da descrivere con una sola parola, più semplice farlo con un concetto: carpe diem. La sua…
A lezione con Dantebus – Poeti crepuscolari
Conoscete la poesia crepuscolare e i suoi esponenti? Il termine crepuscolare venne utilizzato per la prima volta da Giuseppe Antonio Borgese e cominciò ad essere usato per indicare un gruppo di poeti che rifiutavano la poesia eroica e sublime donando invece alle loro poesie una…
Accadde oggi – Elvis Presley appare in televisione per la prima volta
Il re del rock and roll ha segnato un’epoca diventando una vera e propria icona della storia musicale del Novecento. La sua prima apparizione in tv avvenne il 3 marzo del 1955 nel programma televisivo “Louisiana Hayride”, le sue apparizioni saranno sempre più frequenti grazie…
Dantebus Edizioni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “La via dei colori”
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “La via dei colori”. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti…
Dantebus Recensioni – “Il foglio e la penna sono i miei compagni”
Intervista a Dorel Caruso, autore delle sillogi “Riflessi d’ombra” e “Orfeo”. Una poesia immediata e crepuscolare, ricca di riflessioni interiori. La sua silloge poetica “Riflessi d’ombra” contiene brevi poesie, simili ad aforismi. Preferisce una scrittura più immediata? Perché? Quali sono i suoi modelli? “Mi sono…
A lezione con Dantebus – Il Decameron
Il Decameron, opera scritta tra il 1349 e il 1351 da Giovanni Boccaccio, è più attuale che mai! L’opera infatti è una raccolta di cento novelle raccontate da una brigata di sette donne e tre uomini che decidono di spostarsi dalla città di Firenze, quando,…
Accadde oggi – Muore l’attore e comico italiano Alberto Sordi
Alberto Sordi, simbolo per eccellenza di romanità, moriva il 24 febbraio del 2003. Un carriera che conta circa 200 film, 7 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, un Leone d’Oro e, come se non bastasse, il titolo di Cavaliere di Gran Croce. Dopo una breve…
Dantebus Recensioni – “La scrittura è la miglior terapia”
Intervista a Massimiliano Tedesco, autore della silloge poetica “Il buongiorno alternativo”. Un progetto di rinascita nato durante la quarantena con l’obiettivo di devolvere in beneficenza tutto il ricavato del libro. La sua silloge poetica “Il buongiorno alternativo” è una miscellanea di pensieri. Come è nata…
A lezione con Dantebus – Via Margutta
Via Margutta è una vera e propria istituzione romana. Questa piccola via si trova nel pieno centro di Roma e negli anni Cinquanta, dopo il film “Vacanze Romane”, è diventata una strada esclusiva, dimora di numerosi artisti dal calibro di Federico Fellini e Anna Magnani.…
Accadde oggi – Giordano Bruno viene messo al rogo per eresia in piazza Campo de’ Fiori a Roma
Filippo Bruno nacque a Nola nel 1548 e, dopo aver preso i voti, cambiò il suo nome in Giordano. Il suo carattere ribelle lo portò ad abbandonare i voti e a trasferirsi in varie città durante il corso della sua vita. Una volta a Venezia…
Dantebus Recensioni – “La nostalgia è un sentimento nobile”
Intervista ad Attilio Gambacorta, autore della silloge poetica “L’umana gente”, ricca di riflessioni sul passato, presente e futuro. Una poesia immediata che fotografa attimi di vita vissuta e particolari di quotidianità. “L’umana gente” è il titolo della sua silloge poetica e la prima sezione del…
A lezione con Dantebus – Orrori grammaticali
Siamo ben consapevoli di rivolgerci ad un pubblico di poeti e amanti dell’arte ma un ripasso di grammatica non fa mai male! Quali sono gli errori più comuni che forse è capitato a tutti di fare? Dà o da? Dipende! La forma accentata è la…
Prosegue la mostra Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I…
Accadde oggi – Nasce il pittore italiano Francesco Hayez
Francesco Hayez nacque il 10 febbraio del 1791 da una famiglia di umili origini. Lo zio lo indirizzò all’arte ma la vera svolta arrivò nel 1809 quando, a Roma, incontrò Antonio Canova. Dopo il periodo romano si trasferì a Milano dove conobbe i maggiori esponenti…
Dantebus Recensioni – “Il destino siamo noi”
Intervista a Maria Grazia Tore, in arte Luna, autrice della commovente e profonda silloge poetica Fratello Sole & Sorella Luna. Un viaggio nei ricordi d’infanzia tra nostalgia e fiducia nel futuro. Da dove parte la sua silloge poetica Fratello Sole & Sorella Luna? Da quale…
A lezione con Dantebus – La Scapigliatura
Avete mai sentito parlare degli Scapigliati? Si tratta di una corrente letteraria ottocentesca i cui membri si scagliarono contro il romanticismo italiano e la cultura risorgimentale. Il termine Scapigliatura fu coniato da Cletto Arrighi nel suo romanzo “La Scapigliatura e il 6 febbraio”. Gli Scapigliati…
Accadde oggi – Sulla rete RAI debutta il Carosello
Il 3 febbraio del 1957 nasce ufficialmente l’advertising televisivo in Italia: il Carosello! L’origine di questo nome deriva dal film “Carosello Napoletano” del 1954, Carosello significa “torneo”, “scontro spettacolare”: l’idea era di far divertire il pubblico con brevi siparietti che veicolassero la pubblicità di un…
Osvaldo Verri – “Viaggiare è uno stato dell’anima”
Osvaldo Verri, autore del libro “Il viaggio, on the road da Milano all’Himalaya”, racconta le emozioni e le riflessioni del suo viaggio solitario in moto. Un’esperienza alla ricerca dei grandi interrogativi della vita tra indovini e nuove conoscenze. Un viaggio in moto in solitaria a…
A lezione con Dantebus – Parole in disuso
La lingua italiana è piena di parole che purtroppo stanno scomparendo a causa del loro scarso utilizzo. Scopriamone alcune attraverso questa storia e, magari, torniamo ad utilizzarle! Un giorno un SACRIPANTE (un uomo grande e grosso) incontrò per caso una bella ragazza MEDITABONDA (immersa nei…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore inglese Lewis Carroll
Il 27 gennaio del 1832 nasceva a Daresbury lo scrittore britannico Lewis Carroll, il padre di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Quanti di noi hanno sognato di cadere nella tana di un coniglio come Alice e ritrovarsi in un mondo fantastico ed eccentrico? Carroll era…
Dantebus Edizioni inaugura Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio
La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea Margutta “Sessanta Pittori” – Febbraio. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. I…
Dantebus Recensioni – “Scrivere è un bisogno, un modo di evadere”
Intervista a Matteo Frasca poeta romano e autore della silloge poetica Free Beats. La sua silloge poetica si intitola Free Beats e le sue poesie hanno una cadenza musicale. Le piacerebbe trasformarle in canzoni o diventare un autore di brani musicali? “Sì, io seguo molto…
A lezione con Dantebus – Falsi storici
Vi siete mai chiesti se tutte le informazioni storiche che conoscete siano veritiere? Davvero c’erano solo 300 soldati spartani a combattere alle Termopili? Purtroppo no. Furono inviati all’incirca 7mila soldati greci. Resta vero però che solo 300 soldati comandati dal re Leonida restarono lì a…
Accadde oggi – Barack Obama diventa il 44° presidente degli Stati Uniti
Come da tradizione ogni 20 gennaio il presidente eletto si insedia ufficialmente alla Casa Bianca prestando il solenne giuramento con la mano sulla Bibbia. Barack Obama è stato il primo presidente afroamericano della storia ad occupare la stanza ovale, il suo discorso d’insediamento “Yes we…
Dantebus Recensioni – “L’arte somiglia al vento: è impalpabile”
La sua silloge poetica si intitola “Ali di vento” e sono molte le poesie in cui il vento è protagonista: cosa la affascina di questo fenomeno atmosferico? “Tra le dieci città candidate come città della cultura c’è anche Trapani e hanno realizzato un video ben…
A lezione con Dantebus – Parole dannunziane
Gabriele D’Annunzio, esteta (non estetista, mi raccomando!), personalità eclettica e a dir poco originale. Tutti noi conosciamo le sue imprese belliche e “pubblicitarie” come il celebre volo su Vienna quando lanciò dagli aeroplani migliaia di manifesti tricolore con un’esortazione alla resa e a porre fine…
Dantebus Margutta presenta la mostra “Margutta Trenta pittori”
La galleria d’arte Dantebus – Margutta ospita la sua prima mostra collettiva di arte contemporanea con la partecipazione di 30 artisti visionari, eclettici ed innovativi. In un’epoca segnata dalla pandemia, Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove…
A lezione con Dantebus – Perchè si dice “piantare in asso”
Chi di noi non ha mai piantato in asso qualcuno o è stato piantato in asso? C’è da chiedersi da cosa derivi questo modo di dire che siamo soliti utilizzare per dire di aver abbandonato bruscamente qualcuno. L’etimologia di questa espressione è molto discussa! Viene…
Accadde oggi – La nazionale italiana di calcio indossa per la prima volta la divisa azzurra
Perché gli atleti italiani sono definiti “azzurri”? Il 6 gennaio del 1911 la nazionale di calcio italiana indossò per la prima volta una divisa azzurra durante una partita amichevole contro l’Ungheria. L’esordio della nazionale avvenne però un anno prima e in quell’occasione si optò per…
Dantebus Recensioni – “L’erotismo è come una bellissima messa”
Intervista a Veronika Krasnohorska, artista poliedrica di origini cecoslovacche. Un viaggio tra la Cecoslovacchia e l’Italia, molte riflessioni sul ruolo della donna e una definizione illuminante dell’erotismo. Dott.ssa Krasnohorska, in arte Belmonte: che significato ha questo pseudonimo? “Ho tradotto alla lettera il mio cognome che…
Accadde oggi – Frank Sinatra incide “My Way”
“My Way”, la canzone che per antonomasia definisce Frank Sinatra, soprannominato The Voice, non è farina del suo sacco! La canzone infatti ha subito un lungo viaggio prima di essere incisa da Sinatra. La melodia fu inizialmente composta a metà degli anni ‘60 in Francia…
Dantebus Recensioni – “I Romani sono o emigrati o figli di puttana!”
Intervista ad Alberto Battistelli, odontotecnico romano con la passione per la poesia. Un viaggio nella storia di Roma, tra religione, artisti di strada e una piccola lezione di storia. Dr. Battistelli, la sua silloge poetica, pubblicata con Dantebus Edizioni, si intitola “Riflessi romaneschi”. Perché ha…
A lezione con Dantebus – Prosit!
Prosit! A qualcuno sarà capitato di sentire quest’espressione prima di un brindisi: ma cosa significa? Prosit è la terza persona singolare del congiuntivo presente con valore esortativo del verbo latino prosum, prodesse. Tranquilli, è più facile di ciò che sembra. Prosit vuol dire semplicemente “giovi!”;…
Accadde oggi – Il film “Il buono, il brutto, il cattivo” esce nelle sale cinematografiche
Il 23 dicembre di cinquantatré anni fa uscì al cinema il film di Sergio Leone Il buono, il brutto, il cattivo. Non vinse nemmeno un Oscar perché non fu neanche mai candidato e la critica non accolse il film a braccia aperte: lo accusarono di…
Dantebus Recensioni – “Lo scatto perfetto non esiste”
Intervista al Dr. Francesco Loliva “cardiologo con la passione per la fotografia” come lui stesso si definisce. Una passione iniziata durante gli studi universitari che lo accompagna tutt’ora. La Puglia come soggetto ed ispirazione, molte riflessioni sulla fotografia e le aspettative sulla prossima mostra personale…
A lezione con Dantebus – Cos’è davvero un “desiderio”?
L’etimologia del termine desiderio è forse una delle più affascinanti della lingua italiana. Scomponiamo il termine: de- (preposizione latina che indica allontanamento) e sidus, sideris parola latina che significa “stella”. Desiderio dunque significa letteralmente mancanza di stelle. Il motivo di questa etimologia risale all’antichità: quando…
Dantebus Edizioni presenta “Il viaggio” di Osvaldo Verri
La Casa Editrice Dantebus presenta il libro tormentato, rivelatore, mistico, esistenziale di Osvaldo Verri, con prefazione di Matteo Viviani. Verri, autore di talento, noto al pubblico per i suoi coraggiosi documentari e per la trasmissione Le Iene, rivoluzionario, frikkettone, punk, avventuriero, creativo, libero. Un Corto…
Dantebus: da Fenomeno Social a Motore Culturale
Sta succedendo davvero… la Casa Editrice Dantebus si è evoluta da Fenomeno Social a “Motore Culturale”. Instagram, Facebook e Twitter sono inondati di storie, video, foto, post di ringraziamento degli autori di poesia, pittura e fotografia che ricevono a casa il loro “sogno nel cassetto”:…
Quarantine Kitchen
Le nostre Cucine ai tempi della Quarantena! In che condizioni sono le nostre cucine in questo momento di “reclusione” forzata? I nostri fornelli sono diventati, ora più che mai, il fulcro e il cuore pulsante della casa. Attorno ad essi si svolge la vita di…
Dall’Inferno dei Social ai Campi Elisi di Dantebus: Opinioni D’artista
Dantebus è il viaggio dell’Artista verso un paradiso di comprensione e riconoscimento. “L’arte imita la vita più di quanto la vita imiti l’arte”: sono le parole dello scrittore Oscar Wilde, che catturano a pieno la capacità dell’arte di immortalare l’esperienza di vita in ogni suo…
RAMÓN COTARELO CREGO
L’AMORE E LA PASSIONE DI CUBA IN UNA LUMINOSA ARTE DELLA GIOIA
ANCÓRA CARAVAGGIO
Tra nuovi saggi e nuovi metodi di diagnostica applicata alle immagini, la figura di Caravaggio attrae sempre di più, non solo gli studiosi ma il grande pubblico consumatore. L’interesse limitato solo alla sua opera e non esteso anche alla tormentata vicenda esistenziale dell’artista oggi appare…
Mattino d’autunno
Aura preziosa di giornata uggiosa di Giusy Di Martino Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Giuseppe Ungaretti – Natale
Dantebus omaggia, con un video, una delle più belle poesie sul Natale. L’arte, oggi, va subito lontano…
Cane al pascolo
Cane al pascolo tra le colline di Delphi! Complimenti a Pasquale Esposito per questo splendido scatto! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
A me gli occhi, please
Complimenti a Malì per questo disegno! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Manipolazioni
Complimenti a Alvise-bon per quest’opera magnifica! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Quiet Time
Complimenti a Mavf, per questo disegno! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
Dantebus, partono i Concorsi di Poesia, Fotografia e Pittura!
Tutte le Opere partecipanti sono Condivisibili e Votabili On Line! Al fine di poter trovare Poeti, Fotografi e Pittori da valutare per la diffusione della loro arte attraverso gli strumenti che Dantebus mette a disposizione degli artisti, partono le Prime edizioni dei Concorsi Dantebus! C’è…
Cecilia la macellaia
Ritratto di Dante Fazzini dentro il Caffè Meletti durante l’evento un ritratto al giorno. Pasqua 2018 Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!
VENTI D’AURORA
Brezze dorate incantano col tocco d’un Re Mida – bombolette spray Complimenti Airon! Seguici anche su Facebook, Twitter e su Instagram Con Dantebus l’arte, oggi, va subito lontano!