Cosa significa per lei bellezza? “Per me la bellezza è ciò che attrae il nostro sguardo, ci attraversa prima nell’aspetto, poi nell’anima. È l’unione tra visione e percezione ed è anche per questo che è soggettiva.” C’è qualcosa in particolare che l’ha ispirata e accompagnata…
Recensione “I Poeti di Via Margutta vol. 81” a cura di Mario Richter
A contrastare nel nostro paese una diffusa, disordinata e, salvo in rari casi, scarsamente seguita attività poetica, si è da qualche tempo costituita a Roma una équipe di giovani cultori dell’arte e della poesia, che per dare senso e forza al suo intento ha ritenuto…
Interviste d’Autore – Giuliana Pauri
Come nascono i suoi racconti? Si tratta di un puro lavoro di fantasia oppure si lascia ispirare anche da episodi di vita reale? “I miei racconti nascono con la creazione dei personaggi, indifferentemente sia d’avvenimenti reali che di fantasia; successivamente vengono plasmati da una storia…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare il diavolo a quattro”?
“Fare il diavolo a quattro” è un’espressione tipica della lingua italiana. A chi non è mai capitato di sentire una mamma (magari la propria!) dire: “Smettila di fare il diavolo a quattro”? La storia di questo modo di dire è abbastanza oscura e per rintracciarla…
Interviste d’Autore – Maria Felicia Gelonesi
Nel componimento “Un tu impersonale” i primi versi recitano “E siamo scivolati in questa voce impersonale di un tu sconosciuto. Noi pluralità di nomi.” Come percepisce la società moderna?Cosa l’ha portata a comporre questi versi? “Non c’è un motivo particolare che mi ha indotto a…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare il portoghese”?
Salire sull’autobus senza pagare il biglietto, oltre a costare una multa salata, può valere l’appellativo di “portoghese”. Perché però si usa proprio questo termine? Dobbiamo tornare indietro nel tempo, precisamente il 13 gennaio 1732. Quel giorno l’ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio invitò tutti…
Accadde oggi – Muore il cantante inglese John Lennon
Un mito, una leggenda e una morte tragica. Assassinato l’8 dicembre del 1980 a soli 40 anni a New York per mano di uno psicopatico. Mark David Chapman si rivolse a John con un “Hey, Mr. Lennon!” e gli sparò cinque colpi di cui quattro…
Social Network: l’opinione di Dantebus
Umberto Eco diceva che i social hanno dato diritto di parola e di opinione anche gli imbecilli: la penserebbe così anche sui social nati per diffondere arte e bellezza? È questo il caso di Dantebus la prima Casa Editrice nata da un social network per…
Editoria: la recensione di Dantebus
Editoria, questa sconosciuta. Sì, perché il lettore (o consumatore) si trova ad acquistare il libro “finito”. Ma cosa c’è dietro la sua realizzazione? Dantebus è una realtà che nasce da un social network per artisti per trasformarsi poi in una Casa Editrice vera e propria.…
A lezione con Dantebus – Cesare Pavese
Cesare Pavese rappresenta, forse più di tutti, l’emblema dell’intellettuale solo. Spesso considerato depresso e triste: alcuni dei suoi scritti però fanno trapelare un Pavese quasi inedito ai più, con uno spiccato e tagliente senso dell’umorismo. A differenza di altri scrittori come Italo Calvino e Fenoglio,…