Nato a Dublino il 13 aprile 1906, Samuel Beckett è una delle personalità più importanti del secolo scorso, padre del “teatro dell’assurdo” e vincitore del Premio Nobel per la letteratura, ottenuto nel 1969, e non ritirato di persona per evitare di tenere un discorso alla…
Accadde oggi – Muore lo scrittore Fëdor Dostoevskij
Il 9 febbraio del 1881 moriva a San Pietroburgo Fëdor Dostoevskij, pietra miliare della letteratura russa e mondiale. Sarebbe impossibile riassumere in poche righe i suoi capolavori come “Delitto e Castigo” o “I fratelli Karamazov”, capolavori non solo per le vicende raccontate ma soprattutto per…
Accadde oggi – Muore il pittore francese Jacques-Louis David
Pittore francese di ritratti e quadri a sfondo storico è considerato il più grande esponente del Neoclassicismo. Nel suo Autoritratto, datato 1794, si può notare un suo difetto facciale: aveva infatti una lieve deformità nel volto dovuta ad un colpo di spada subito in gioventù.…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare il portoghese”?
Salire sull’autobus senza pagare il biglietto, oltre a costare una multa salata, può valere l’appellativo di “portoghese”. Perché però si usa proprio questo termine? Dobbiamo tornare indietro nel tempo, precisamente il 13 gennaio 1732. Quel giorno l’ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio invitò tutti…
A lezione con Dantebus – Le figure retoriche
Ogni scrittore degno di questo nome ha utilizzato almeno una volta le figure retoriche. Questi particolari “artifici” si dividono in tre categorie: figure di suono, di significato e di ordine. Le figure di suono sono ad esempio l’allitterazione o l’onomatopea. Un verso del Canzoniere di…