La Galleria Dantebus Margutta presenta la mostra collettiva di arte contemporanea “Trenta Pittori”. Dantebus vi propone un viaggio nell’arte e nella bellezza: un luogo “fuori dal tempo” dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Gli artisti dal 10 al 23 giugno 2022: Valentina…
A lezione con Dantebus – Giorgio Gaber
Il signor G, questo è il soprannome di Giorgio Gaber, anzi, Gaberscik! Il suo cognome ha infatti origine slava e significa “carpino”. Ha ideato e definito, alla fine degli anni ‘70, il genere di “teatro-canzone”: una forma d’arte in cui la musica si unisce alla…
A lezione con Dantebus – Saffo
Saffo è la poetessa più nota e famosa della letteratura greca antica. Molto spesso il suo nome è stato associato ad aggettivi come “saffico” ad intendere e descrivere il rapporto omosessuale tra donne ma non c’è niente di più sbagliato che utilizzare categorie moderne per…
A lezione con Dantebus – Il Centre Pompidou di Parigi
Il Centro Georges Pompidou venne inaugurato nel 1977 e la sua costruzione e realizzazione si deve a Georges Pompidou, presidente della Repubblica Francese dal 1969 al 1974, fortemente intenzionato a donare a Parigi un centro che fosse altamente interdisciplinare: fotografia, design, arte e anche una…
A lezione con Dantebus – Joan Miró
“Il più Surrealista dei Surrealisti” è la definizione che André Breton, teorico del Surrealismo, diede di Joan Miró. Miró non iniziò subito la sua carriera artistica ma, sotto consiglio del padre, intraprese la carriera contabile finché, dopo un esaurimento nervoso, decise di abbandonare e iscriversi…