Il signor G, questo è il soprannome di Giorgio Gaber, anzi, Gaberscik! Il suo cognome ha infatti origine slava e significa “carpino”. Ha ideato e definito, alla fine degli anni ‘70, il genere di “teatro-canzone”: una forma d’arte in cui la musica si unisce alla…
A lezione con Dantebus – Il Centre Pompidou di Parigi
Il Centro Georges Pompidou venne inaugurato nel 1977 e la sua costruzione e realizzazione si deve a Georges Pompidou, presidente della Repubblica Francese dal 1969 al 1974, fortemente intenzionato a donare a Parigi un centro che fosse altamente interdisciplinare: fotografia, design, arte e anche una…
A lezione con Dantebus – Curiosità cinematografiche
Quante volte vi siete chiesti come sono stati realizzati alcuni effetti speciali o quante comparse sono state impiegate in un film? Oppure, quali sono stati i flop hollywoodiani più clamorosi? Vediamo insieme qualche curiosità! Il colossal Jurassic Park è uscito al cinema nel 1993 e…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “fare un giro di Peppe”?
“Fare un giro di Peppe” è un modo di dire, tipicamente romano, che vi sarà sicuramente capitato di dire (o sentire!). La variante romana (completa) recita anche: “Er giro de Peppe intorno alla rotonda, appresso alla Reale”. Vi chiederete come mai e soprattutto chi sia…
A lezione con Dantebus – Il mito di Orfeo ed Euridice
La storia d’amore tra Orfeo ed Euridice è una delle storie d’amore più belle e struggenti della mitologia greca, un amore intenso e destinato a rimanere eterno… Euridice era una delle bellissime Amadriadi, una ninfa dei boschi che, per sua natura, viveva all’interno di un…