“Fare il diavolo a quattro” è un’espressione tipica della lingua italiana. A chi non è mai capitato di sentire una mamma (magari la propria!) dire: “Smettila di fare il diavolo a quattro”? La storia di questo modo di dire è abbastanza oscura e per rintracciarla…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “per filo e per segno”?
“Per filo e per segno” è una delle espressioni più utilizzate nella nostra lingua per definire un atteggiamento accurato, minuzioso e preciso. L’origine di questo modo di dire è legata a due professioni: il segantino e l’imbianchino. I segantini, che per mestiere segavano i tronchi…
A lezione con Dantebus – L’origine delle carte da gioco
L’origine delle carte da gioco si perde nella notte dei tempi: le prime testimonianze risalgono fin dal X secolo in Cina e India. Alcuni storici collegano la nascita delle carte a quella della carta-moneta altri invece ritengono che siano un’evoluzione del gioco del domino. Difficile…
Accadde oggi – Nasce lo scrittore italiano Umberto Eco
Laureato in Filosofia, grande appassionato di Dylan Dog e scrittore dalla penna straordinaria. Inizia la sua carriera alla RAI per poi diventare condirettore della Casa Editrice Bompiani avvicinandosi in questi anni anche al Gruppo ‘63 formato anche da Edoardo Sanguineti. Umberto Eco è stato per…
Accadde oggi – Muore il pittore francese Jacques-Louis David
Pittore francese di ritratti e quadri a sfondo storico è considerato il più grande esponente del Neoclassicismo. Nel suo Autoritratto, datato 1794, si può notare un suo difetto facciale: aveva infatti una lieve deformità nel volto dovuta ad un colpo di spada subito in gioventù.…