Italo Calvino è stato uno dei personaggi più importanti del secondo Novecento italiano. Nonostante la nazionalità italiana dei genitori, Italo è nato a Cuba ma dopo due anni la famiglia Calvino tornò in Italia: per questo Calvino conserva pochi ricordi del periodo passato a Cuba.…
A lezione con Dantebus – Eugène Delacroix
Eugène Delacroix è il principale rappresentante del Romanticismo. Il poeta Baudelaire lo considerava tra i più grandi e diceva di lui: “Delacroix è capace di suggerirti l’invisibile, l’impalpabile, il sogno, i nervi, l’anima.” L’incontro con il pittore Géricault gli cambiò la vita e molti dei…
A lezione con Dantebus – L’Ermetismo
L’Ermetismo non fu una vera e propria corrente poetica ma un atteggiamento assunto da una serie di autori. Questo termine fu adottato per la prima volta da Francesco Flora nel 1936, nel 1938 invece Carlo Bo pubblicò un saggio in cui delineava i fondamenti della…
A lezione con Dantebus – Perchè si dice “cavarsela per il rotto della cuffia”?
Vi siete mai chiesti l’origine di questo modo di dire? La sua etimologia è legata ad un antico gioco medievale: il gioco della Quintana o del Saracino. In questo gioco il cavaliere in gara, al galoppo, doveva colpire il bersaglio oppure infilare la lancia dentro…
A lezione con Dantebus – La pittura metafisica
Uno dei più grandi contributi italiani alle Avanguardie storiche del ‘900. La Metafisica si sviluppa negli stessi anni del Futurismo seppur con una concezione totalmente opposta. Il Futurismo era dinamico e veloce, la Metafisica invece un concentrato di immobilismo. Fu Giorgio De Chirico il padre…
A lezione con Dantebus – Charles Baudelaire
Il poeta maledetto per eccellenza è indubbiamente Charles Baudelaire. Autore de “I fiori del male” ed esponente del Simbolismo e anticipatore del Decadentismo, è stato uno dei poeti più importanti del XIX secolo. La ribellione era di famiglia, il padre era un ex-sacerdote che sciolse…
A lezione con Dantebus – Perché si dice “eco”?
Il termine “eco” a differenza della sua desinenza in -o è un sostantivo femminile che cambia invece genere al plurale, diventando maschile. L’etimologia di questa parola è molto affascinante: deriva dal greco “echo” e rimanda la bellissimo e triste mito della ninfa Eco. Zeus amava…
A lezione con Dantebus – La Bisbetica Domata di William Shakespeare
La Bisbetica Domata è una commedia scritta da William Shakespeare nel 1594. Indubbiamente una delle più rappresentate di Shakespeare che, dopo aver esaltato l’amore romantico con Romeo e Giulietta ed averlo deriso in Sogno d’una notte di mezza estate, ci svela i segreti dell’amore coniugale…
A lezione con Dantebus – Espressioni dantesche
Dante Alighieri è il padre della lingua italiana e molte delle espressioni della Divina Commedia sono entrate nel linguaggio comune e quotidiano. Una delle espressioni più celeberrime è “Lasciate ogni speranza, voi ch’intrate” (Inf. III, 9), una frase che molto spesso usiamo oggi in senso…
A lezione con Dantebus – Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso
Ludovico Ariosto è stato uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana di età rinascimentale. Proveniente da Ferrara, divenne ambasciatore del cardinale Ippolito d’Este al quale è dedicato il poema cavalleresco l’Orlando Furioso. L’Orlando Furioso è diviso in 46 canti per un totale di 38.736 versi!…