DAL 30 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE 2017 ALLA CITÉ INTERNATIONALE DES ARTS DI PARIGI Federico Nicolao è un filosofo e scrittore italiano. Vive e insegna tra Losanna e Parigi, è curatore di mostre spesso originali e di lui si dice che operi anche come artista…
La metamorfosi in bianco e nero
Non si chiama La metamorfosi, bensì più prosaicamente Culo nero il romanzo d’esordio del trentottenne nigeriano A. Igoni Barrett che cita Kafka fin dall’esergo e col celebre racconto gioca a carte scoperte nell’incipit: il protagonista si sveglia e scopre «che anche i sogni possono smarrire…
Origin, il nuovo romanzo di Dan Brown
Robert Langdon torna in un thriller ambientato in Spagna Alle spalle oltre 200 milioni di copie stampate in 56 lingue del mondo con “Il Codice da Vinci“, il 3 ottobre Dan Brown si prepara a battere cassa per l’ottava volta con “Origin“, il suo nuovo…
Buzzati: la scrittura, unica possibilità
Venticinque volumi raccolgono la vasta produzione dell’autore, tuttora moderno. Firmò romanzi ma fu anche giornalista, pittore, ideatore della prima graphic novel. «Il deserto dei Tartari» è in edicola con il quotidiano a euro 8,90 Quando si dice Dino Buzzati si pensa subito a Il deserto…
Morto Pierluigi Cappello, la poesia per «riparare» la vita
L’esistenza dell’autore friulano venne segnata da un incidente stradale che lo costrinse su una sedia a rotelle. Esordì nel 1994 con la raccolta «Le nebbie» (Campanotto) – Nonostante tutto la poesia arriva. Intervista di C. Taglietti (da «la Lettura» #147) «La parte soleggiata di noi…